L.A. CLASSICA Festival
Pubblicato in Eventi · Venerdì 07 Mar 2025 · 5:30
L.A. CLASSICA FESTIVAL
Il Festival della Musica Classica
Latina - V edizione Marzo/Novembre 2025
Iniziativa all'interno del Progetto: "L.A.M. - Latina Arte & Musica"
CIRCOLO CITTADINO SANTE PALUMBO
Piazza del Popolo 2, Latina
CIRCOLO CITTADINO SANTE PALUMBO
Piazza del Popolo 2, Latina
Tutti i dettagli della Stagione sulla pagina del sito dedicata!
COMUNICATI STAMPA
Venerdì 7 marzo 2025: "Incontro di stili"
Grande ritorno della stagione interamente dedicata alla Musica da Camera a Latina, otto appuntamenti straordinari dove i protagonisti sono perlopiù musicisti professionisti di alto livello del territorio pontino.
Venerdì 7 marzo alle ore 21.00, presso il Circolo Cittadino Sante Palumbo, Piazza del Popolo 2, Latina, si terrà il primo appuntamento della Stagione di Musica da Camera chiamata "L.A. CLASSICA Festival", V edizione 2025, all’interno dell’iniziativa “L.A.M. - Latina Arte & Musica”, organizzata da Luogo Arte Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS), Assipromos, Cutlurarte, Ulisse.Net e Cammino, con il patrocinio morale del Comune di Latina, della Provincia di Latina e della Regione Lazio.
In scena il violino di Flavia Di Tomasso insieme alla brillante pianista Barbara Di Mario, con un repertorio straordinario ed emozionante: la suggestionante e bellissima sonata di Debussy, l'Histoire du Tango di Piazzolla, una composizione del celebre Germano Mazzocchetti e per concludere due stagioni di Vivaldi nell’affascinante rivisitazione di Max Richter.
Venerdì 7 marzo 2025 si è svolto il concerto dal titolo “Incontro di Stili “tenuto dalla Violinista Flavia Di Tomasso e dalla pianista Barbara Di Mario presso il Circolo Cittadino del Comune di Latina.
Il pretesto è un viaggio attraverso gli stili contrastanti inerpicati tra il romanticissimo Claude Debussy e il brioso tango di Astor Piazzolla, per poi convogliare gli ascolti verso le “Visioni simultanee” per violino e pianoforte di Germano Mazzocchetti, il quale si ispirò all’omonimo quadro di Umberto Boccioni, per poi andare a concludersi con “Recomposed by Vivaldi” di Max Richter. Un meraviglioso concerto di altissimo livello seguito da un pubblico formato sopratutto da giovani attenti a cogliere e godere dell’ incontro tra musica classica , popolare e jazz. Abbiamo incontrato le Artiste sapienti conoscitrici del pentagramma non solo di quello musicale, ma soprattutto di quello che richiama le corde dell’anima, facendo scaturire Verità e Bellezza nell'arte musicale e abituando il pubblico ai più sublimi virtuosismi musicali. Siamo entrati nella dimensione della fantasia, del divertimento e della passione: il risultato è un “incendio “ di prepotente bellezza che , come in un crescendo parte dai primi minuti di ascolto per poi divampare alto, ineluttabile per tutta l’esecuzione dei brani. Le artiste condividono la scena con temperamenti dalla verace similitudine entrambe depositarie di una strumentalità millimetrica e guizzante, nei fraseggi nitidi e affilati frutto di un preciso lavoro di armonia.
L’ebano e l’avorio del pianoforte accanto al movimento mai incerto dell’arche"o della violinista fanno incontrare le due personalità di vertice delle artiste, capaci di coniugare i rispettivi talenti all'interno di un racconto stregante , incontro di sli appunto che inorgogliosiscono gli spettatori sul filo del batticuore. La notte è scesa su una città, Latina, ormai deserta. Riecheggiano le singole note nelle anime degli astanti che si fanno rientranti nelle proprie dimore e né più mai il suono è stato così promotore di sogni felici.
Un grazie sentito a Flavia e Barbara per le loro magie e i loro incantesimi e quando Latina domani si sveglierà ritroverà, nei pressi della sede del Circolo Cittadino in Piazza del Popolo, le tracce del fuoco dell’Arte che ivi si è spiegata.
Recensione di Isabella Realmuto.
Venerdì 7 marzo alle ore 21.00, presso il Circolo Cittadino Sante Palumbo, Piazza del Popolo 2, Latina, si terrà il primo appuntamento della Stagione di Musica da Camera chiamata "L.A. CLASSICA Festival", V edizione 2025, all’interno dell’iniziativa “L.A.M. - Latina Arte & Musica”, organizzata da Luogo Arte Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS), Assipromos, Cutlurarte, Ulisse.Net e Cammino, con il patrocinio morale del Comune di Latina, della Provincia di Latina e della Regione Lazio.
In scena il violino di Flavia Di Tomasso insieme alla brillante pianista Barbara Di Mario, con un repertorio straordinario ed emozionante: la suggestionante e bellissima sonata di Debussy, l'Histoire du Tango di Piazzolla, una composizione del celebre Germano Mazzocchetti e per concludere due stagioni di Vivaldi nell’affascinante rivisitazione di Max Richter.
Venerdì 7 marzo 2025 si è svolto il concerto dal titolo “Incontro di Stili “tenuto dalla Violinista Flavia Di Tomasso e dalla pianista Barbara Di Mario presso il Circolo Cittadino del Comune di Latina.
Il pretesto è un viaggio attraverso gli stili contrastanti inerpicati tra il romanticissimo Claude Debussy e il brioso tango di Astor Piazzolla, per poi convogliare gli ascolti verso le “Visioni simultanee” per violino e pianoforte di Germano Mazzocchetti, il quale si ispirò all’omonimo quadro di Umberto Boccioni, per poi andare a concludersi con “Recomposed by Vivaldi” di Max Richter. Un meraviglioso concerto di altissimo livello seguito da un pubblico formato sopratutto da giovani attenti a cogliere e godere dell’ incontro tra musica classica , popolare e jazz. Abbiamo incontrato le Artiste sapienti conoscitrici del pentagramma non solo di quello musicale, ma soprattutto di quello che richiama le corde dell’anima, facendo scaturire Verità e Bellezza nell'arte musicale e abituando il pubblico ai più sublimi virtuosismi musicali. Siamo entrati nella dimensione della fantasia, del divertimento e della passione: il risultato è un “incendio “ di prepotente bellezza che , come in un crescendo parte dai primi minuti di ascolto per poi divampare alto, ineluttabile per tutta l’esecuzione dei brani. Le artiste condividono la scena con temperamenti dalla verace similitudine entrambe depositarie di una strumentalità millimetrica e guizzante, nei fraseggi nitidi e affilati frutto di un preciso lavoro di armonia.
L’ebano e l’avorio del pianoforte accanto al movimento mai incerto dell’arche"o della violinista fanno incontrare le due personalità di vertice delle artiste, capaci di coniugare i rispettivi talenti all'interno di un racconto stregante , incontro di sli appunto che inorgogliosiscono gli spettatori sul filo del batticuore. La notte è scesa su una città, Latina, ormai deserta. Riecheggiano le singole note nelle anime degli astanti che si fanno rientranti nelle proprie dimore e né più mai il suono è stato così promotore di sogni felici.
Un grazie sentito a Flavia e Barbara per le loro magie e i loro incantesimi e quando Latina domani si sveglierà ritroverà, nei pressi della sede del Circolo Cittadino in Piazza del Popolo, le tracce del fuoco dell’Arte che ivi si è spiegata.
Recensione di Isabella Realmuto.
Venerdì 4 aprile 2025: "La Musica è Donna"
Prosegue la stagione interamente dedicata alla Musica da Camera a Latina: “L.A. CLASSICA Festival” – quinta edizione 2025, all’interno dell’iniziativa “L.A.M. - Latina Arte & Musica”, organizzata da Luogo Arte Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS), Assipromos, Cutlurarte, Ulisse.Net e Cammino, con il patrocinio morale del Comune di Latina, della Provincia di Latina e della Regione Lazio
Dopo il grande successo del 7 marzo, il secondo appuntamento si rivela estremamente elegante e raffinato: un programma straordinario, inedito, emozionante, dedicato alle compositrici dal Seicento al Novecento.
Venerdì aprile alle ore 21.00, presso il Circolo Cittadino Sante Palumbo, Piazza del Popolo 2, Latina, Valentina Pellecchia alla chitarra accompagna l’affascinante voce della bravissima Silvia Salvatori. Le due giovani ma ormai affermate artiste presentano un programma d’eccezione: donne affermate nel loro tempo storiche, figlie d’arte, cantanti, compositrici, spesso combattenti per la dignità della loro professione “pur essendo donne” in tempi in cui era anche vietato, per una donna appunto, professare la carriera musicale, come, ad esempio, dirigere un’orchestra o altro. Donne in tutto, madri, amanti, vedove, intellettuali, lavoratrici, eppure dedite alla composizione e all’affermazione della Musica come voce d’eccellenza dell’essere umano, al di là di ogni frontiera. Ecco, quindi, le composizioni di Francesca e Settimia Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Colbran, Louise Reichardt, Maria Szymanowska, Maria Malibran e Pauline Viardot Garcia. Un appuntamento imperdibile.
Dopo il grande successo del 7 marzo, il secondo appuntamento si rivela estremamente elegante e raffinato: un programma straordinario, inedito, emozionante, dedicato alle compositrici dal Seicento al Novecento.
Venerdì aprile alle ore 21.00, presso il Circolo Cittadino Sante Palumbo, Piazza del Popolo 2, Latina, Valentina Pellecchia alla chitarra accompagna l’affascinante voce della bravissima Silvia Salvatori. Le due giovani ma ormai affermate artiste presentano un programma d’eccezione: donne affermate nel loro tempo storiche, figlie d’arte, cantanti, compositrici, spesso combattenti per la dignità della loro professione “pur essendo donne” in tempi in cui era anche vietato, per una donna appunto, professare la carriera musicale, come, ad esempio, dirigere un’orchestra o altro. Donne in tutto, madri, amanti, vedove, intellettuali, lavoratrici, eppure dedite alla composizione e all’affermazione della Musica come voce d’eccellenza dell’essere umano, al di là di ogni frontiera. Ecco, quindi, le composizioni di Francesca e Settimia Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Colbran, Louise Reichardt, Maria Szymanowska, Maria Malibran e Pauline Viardot Garcia. Un appuntamento imperdibile.
Venerdì 16 maggio 2025: "Histoires Naturelles"
Venerdì 30 maggio 2025: "La Bellezza della Voce Italiana".
Prosegue la stagione interamente dedicata alla Musica
da Camera a Latina: “L.A. CLASSICA Festival” – quinta edizione 2025, all’interno
dell’iniziativa “L.A.M. - Latina Arte & Musica”, organizzata da Luogo Arte
Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS), Assipromos, Cutlurarte, Ulisse.Net
e Cammino, con il patrocinio morale del Comune di Latina, della Provincia di
Latina e della Regione Lazio
Venerdì 30 maggio sarà un appuntamento con la grande Musica con un programma vibrante ed emozionante che esplora la voce italiana nel Settecento. Il soprano Laura Di Marzo, di comprovata e rinomata bravura e apprezzata per le sue interpretazioni decise e di raffinata eleganza, imposterà il repertorio all’insegna di una ricerca continua e meticolosa dell’uso della voce che si amplia in un repertorio che sa incantare. Invece non di frequente si ascolta la chitarra come accompagnamento di brani lirici e quando ciò accade si rimane stupiti della completezza melodico- armonica di questo strumento che richiede un ascolto adeguato: la ricchezza e la raffinatezza timbrica del Maestro Anna Cara cattura l’attenzione dell’ascoltatore che ne segue lo spartito.
Un evento intenso, divertente, emozionante… imperdibile!
Venerdì 30 maggio sarà un appuntamento con la grande Musica con un programma vibrante ed emozionante che esplora la voce italiana nel Settecento. Il soprano Laura Di Marzo, di comprovata e rinomata bravura e apprezzata per le sue interpretazioni decise e di raffinata eleganza, imposterà il repertorio all’insegna di una ricerca continua e meticolosa dell’uso della voce che si amplia in un repertorio che sa incantare. Invece non di frequente si ascolta la chitarra come accompagnamento di brani lirici e quando ciò accade si rimane stupiti della completezza melodico- armonica di questo strumento che richiede un ascolto adeguato: la ricchezza e la raffinatezza timbrica del Maestro Anna Cara cattura l’attenzione dell’ascoltatore che ne segue lo spartito.
Un evento intenso, divertente, emozionante… imperdibile!
Venerdì 19 settembre 2025: "Arie d'Opera"
Sabato 11 ottobre 2025: "Duo Flauto e Chitarra"
Sabato 25 ottobre 2025: "Trío Virtuosidad: romanze trasversali"
Sabato 22 novembre 2025: "Recital Pianistico"
Non sono presenti ancora recensioni.