2° appuntamento
sabato 27 LUGLIO 2019 ore 21.00
"Duo Flauto&Pianoforte"Ylenia Cimino flauto - Fabio Silvestro pianoforte
Programma
Carl Philipp Emanuel Bach (1685-1750)
Hamburger Sonata in Sol Maggiore,Wq 133
Allegretto/Rondò
Philippe Gaubert (1879-1941)
Notturno e Allegro scherzando
Albert Franz Doppler(1821-1883)
Fantasia Pastorale Ungherese Op.26
Ylenia Cimino, Nata a Polla (SA) il 17/10/1997. Ha iniziato lo studio del flauto
all’età di dieci anni sotto la guida di suo padre. Si è diplomata in flauto a
soli sedici anni con dieci, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio
“C.G.da Venosa” di Potenza. Nel 2016 ha conseguito la maturità linguistica con
il massimo dei voti e a soli 19 anni il Diploma Accademico Triennale di Alto
Perfezionamento presso l’Accademia Musicale “L.Perosi” di Biella nella classe
del M°Davide Formisano con la votazione di “Eccellente”. Vincitrice di diversi
concorsi nazionali ed internazionali tra cui il I Concorso Flautistico
“Severino Gazzelloni” , il Concorso “E. Krakamp”, il Concorso “Giuseppe
Gariboldi”e il concorso flautistico “F. Cilea” di Palmi. Ha seguito corsi di
perfezionamento e master con i più grandi flautisti contemporanei quali Maxence
Larrieu, Peter-Lukas Graf, Jean-Claude Gérard, Andrea Manco, Paolo Taballione,
Bruno Grossi, Michele Marasco, Kazutaka Shimizu, Enzo Caroli,Matteo
Evangelisti, Salvatore Lombardi,Francesco Loi, János Bálint,Paul Edmund
Davies,Davide Formisano,Silvia Careddu, Sebastian Jacot,Christina
Fassbender,Patrick Gallois,Youssi Arnheim e Nicola Mazzanti.Ha tenuto concerti
sia come solista che in formazioni da camera in prestigiose sale e con
orchestre e solisti di chiara fama. È stata dedicataria ed esecutrice in prima
assoluta di diversi brani di musica contemporanea. Nel 2011 è stata insignita
del “Premio Cavalierato giovanile” dalla Provincia di Salerno. Falaut,
l’autorevole trimestrale flautistico, le ha dedicato la copertina del n. 55
ottobre - dicembre 2012. Ha vinto la borsa di studio “S. Gazzelloni” 2011 e si
è esibita nell’ambito del noto Festival “S. Gazzelloni” nel 2012 e nel 2015. Ha
avuto il privilegio di rappresentare l’Italia al “Festival dei Solisti Europei”
che si è celebrato a Caracas nel 2013, dove ha suonato in qualità di solista
con l’Orchestra Sinfonica “Simon Bolivar” de Venezuela diretta da Cesar Ivan
Lara.Accompagnata dal pianista Ettore Strangio ha partecipato allo spazio
“Conservatori a confronto” nella trasmissione “Uno mattina in famiglia”,
riscuotendo particolare successo e risultando vincitrice della puntata con
l’81% dei voti. È risultata unica vincitrice della borsa di studio triennale
per Talenti Under 17 presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe del M°
Davide Formisano. Si è esibita al Falaut Campus 2014 e 2015 in occasione dei
concerti dedicati alle “Giovani Promesse” ed insieme ai nomi più significativi
del flautismo internazionale ha preso parte all’incisione del doppio cd “FALAUT
CAMPUS 2014”, lavoro discografico registrato dal vivo. Nel dicembre dello
stesso anno ha tenuto un concerto inserito nel “Vallo di Diano FluteFestival”
come membro del Solitalian Quartet, condividendo il prestigioso cartellone con
artisti di livello internazionale. Nel Maggio 2016 la rivista SUONARE NEWS le
ha dedicato un’intervista per la rubrica “LA MEGLIO GIOVENTU’”. Ricopre il
posto di 1°FLAUTO nell’OGN e nell’ ORCHESTRA SANNIUM MOZART ITALIA. Ha tenuto
un concerto da solista accompagnata dal pianista Raffaele Maisano nel FALAUT
FESTIVAL 2016 che si e’celebrato a Pescara, kermesse flautistica che in questa
edizione ha avuto come protagonisti i più grandi solisti contemporanei e la
mitica figura di Sir James Galway. Nel Dicembre del 2016 è stata insignita del
Premio “DE DIANENSE VIRTUTE” importante riconoscimento che la città di Teggiano
(SA) attribuisce ai propri figli che si sono particolarmente distinti
nell’ambito della Cultura,Scienze,Arte,Letteratura e Sport.Nell’ottobre 2017 si
è esibita in qualità di solista a Milano nella prestigiosa rassegna
concertistica “LaVerdi Giovani Talenti-Nuove carriere 2017”, nell’Auditorium
Fondazione Cariplo accompagnata dall’orchestra sinfonica Verdi di Milano,
diretta da Claudio Morbo.Insieme al chitarrista Pasquale Vitale ha aperto il
XXXV Festival Internazionale della chitarra di Lagonegro e tenuto nel dicembre
2018 una Tournée in Australia, che li ha visti protagonisti a
Melbourne,Canberra e Sydney. È membro dei Solitalian Quartet, insieme a Gennaro
Cardaropoli, violino, Martina Iacò , viola e Raffaella Cardaropoli,
violoncello, con i quali ha condiviso i cartelloni con i nomi più prestigiosi
del concertismo internazionale. E’una musicista sostenuta dal CIDIM ( Comitato
Nazionale Italiano Musica) . Dal 2017 frequenta il Master di flauto presso la
“Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende kunst“ di Stoccarda, nella
classe del M° Davide Formisano.
Fabio Silvestro si è
diplomato in Pianoforte presso il
Conservatorio Statale di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza con il massimo
dei voti e la lode sotto la guida del M°
Giulio De Luca . Ha conseguito il
Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali con 110 e lode, si è diplomato
presso l’Accademia di Santa Cecilia in Musica da Camera studiando prima con
Rocco Filippini e poi con Carlo Fabiano.
Ha
frequentato corsi di perfezionamento con Sfefano Cucci, Leslie Howard, Konstantin Bogino, Laura Pietrocini, Marco Fiorentini, Bruno Canino.
Ha
partecipato da solista ed in formazione da camera a numerosi Concorsi Nazionali
ed Internazionali riportando primi premi a Viareggio, Roma, Lecce, Gioia del
Colle, Piombino, Magliano Sabina, Bari, Casamassima.
Si è esibito
in molte città e festival in Italia ed all’Estero, ne ricordiamo alcuni: “San Leo Festival” (IT) Anacaprifamusica
(IT), Moneglia Classica (IT),
International Minimal Music di Kassel (Germania), La settimana della Cultura
Italiana all’Avana (Cuba), Il Festival
Dolce Vitae di Bratislava (Slovacchia), il Festival Listz and Friends (Roma,
IT), Ostia Classica (IT), Villa Aldobrandini, Frascati (IT), Villa Torlonia,
Roma (IT), Università di Tor Vergata, Roma (Italia), Trevignano Romano
(Italia), Ravello (Italia), Fondazione W.Walton presso i Giardini “La Mortella”
ad Ischia (Italia), Teatro Nuovo e Teatro Rosetum di Milano (IT), Università di
klagenfurt (Austria),Accademia Filarmonica di Roma in sala “Casella”, Teatro
Basso di Ascoli Piceno, Conservatorio di Firenze, Teatro di Hanoi (Vietnam),
Atheneum Romano in Bucarest (Romania), Teatro della “Gioventu’” di Genova,
Istituto di Cultura Italiano in Bruxelles ( Belgio).
In qualità
di pianista collaboratore ha partecipato ai corsi di perfezionamento dei
cantanti Ambrogio Maestri, Roberto
Coviello, Roberto Scandiuzzi, Romualdo Savastano ed ha preso parte alle
produzioni delle Opere di Amelia al ballo, Barbiere di Siviglia, Rigoletto,
Tosca, Madame Butterfly, La Serva Padrona, Cavalleria Rusticana, Requiem di
Mozart, Messiah di Handel, Stabat Mater e Italiana in Algeri di Rossini.
Ha lavorato
come pianista collaboratore ai “Corsi di perfezionamento internazionali di Cava
de’Tirreni”.
E’ il
pianista del “Terzetto Printemps” e della compagnia Lirica “Gli Amici di Fritz”
con cui svolge un’intensa attività di diffusione dell’Opera e dell’Operetta.
E’ il
pianista del Coro “Casini” dell’Università di Tor Vergata (Roma), collabora con
il “Nuovo coro Lirico Sinfonico” di Roma, direttore M°Stefano Cucci e con il
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
E’ il
pianista della “Piccola Accademia degli Specchi” e dell’Ensemble “Pentarte”
entrambi impegnati nella diffusione della musica del 900’.
Ha suonato musiche di Ada Gentile su invito ed
alla presenza della Compositrice.
Ha lavorato
con l’attore Giorgio Albertazzi nello spettacolo “Puccini”.
Ha
collaborato come pianista accompagnatore con il Conservatorio di Perugia.
Tra le
attività discografiche, un cd con il
violinista Giuseppe Gibboni edito dalla “Warner Classics”, un cd edito dalla”
Naxos” su musiche di U.Giordani ,un Cd edito da “Pazzini” su musiche di Stefano
Cucci, un cd con l’Ensemble Pentarte edito da Lead Recording ed un cd con la
PADS edito da Naxos America.
Il SOVRANO
MILITARE ORDINE DI MALTA gli ha conferito la Benemerenza per merito artistico.
E’ docente
di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “G.da Venosa” di Potenza.