Vai ai contenuti
Docenti
Luogo Arte Accademia Musicale

Flavia Di Tomasso
Direttore del Luogo Arte e Docente di Violino presso l'Accademia.
FLAVIA DI TOMASSO
Violinista, concertista, direttrice artistica di festivals e rassegne concertistiche, didatta e promotrice di progetti culturali di rilievo tramite il Luogo Arte Accademia Musicale di cui è l’ideatrice, Flavia Di Tomasso si è diplomata al Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Claudio Buccarella e si è perfezionata, tra gli altri, con Domenico Nordio e Massimo Marin. Svolge una intensa attività concertistica nell’ambito cameristico in modo eclettico, spaziando dalla musica barocca alla contemporanea e ampliando le sue esperienze nell’ambito teatrale. Recentemente ha anche curato la direzione del concorso internazionale di composizione Premio Musica Nova, di cui il M° Ennio Morricone è stato Presidente di Commissione. Tra le numerose attività cura la Direzione Artistica di diverse manifestazioni culturali tra cui Capriccio Italiano Festival, Immersioni Sonore e L.A. CLASSICA Festival.

Marilena Seminara
Docente di Pianoforte, Storia ed Estetica musicale, Musicoterapia e Pedagogia dell'Infanzia presso l'Accademia.
MARILENA SEMINARA,
pianista, musicologa ed esperta in terapie espressive. Si è diplomata al Conservatorio Bellini di Palermo e si è perfezionata all’estero con Eliane Richepin, Jacques Delannoy, Roger Muraro, Luiz De Moura Castro, Jun Kanno. In Italia si forma, come pianista ed esperta in musica russa e sovietica, con Valerij Voskobojnikov. Si è esibita all’estero per prestigiose rassegne in Brasile, Germania, Polonia, Francia, Spagna. Appassionata ricercatrice è attiva in ambito musicologico con pubblicazioni, programmi radiofonici e videoconferenze. Approfondisce l’uso della musica nell’ambito delle terapie espressive conseguendo il Diploma di Tecnico del Modello Benenzon. Docente di Pianoforte e Storia ed Estetica Musicale è attualmente referente di progetti culturali di rilievo presso il Luogo Arte Accademia Musicale, in particolare è Direttore Editoriale del concorso internazionale di composizione Premio Musica Nova, di cui il M° Ennio Morricone è stato Presidente di Commissione alla prima edizione. Da qualche anno, accanto alle sue numerose attività di insegnamento e di ricerca, suona come clavicembalista con il Luogo Arte Ensemble.
Docente di Chitarra.
VALENTINA PELLECCHIA,
classe ’93, inizia a studiare chitarra classica all'età di 11 anni con Marco Martelli, a 15 viene ammessa al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina sotto la guida di Giuseppe Gazzelloni dove si diploma, dopo pochissimo, con il massimo dei voti e menzione d'onore. Prosegue gli studi perfezionandosi con Domenico Ascione, Guido Fichner e Christian Saggese e, giovanissima, inizia ad esibirsi come solista e in formazioni cameristiche. Svolge frequenti attività concertistiche con la violinista Flavia di Tomasso nell'aLive Duo e con la cantante Silvia Salvatori nel Canciones Duo. Affianca l’attività concertistica con quella dell’insegnamento in particolar modo nel Luogo Arte Accademia Musicale.
Docente di Contrabbasso.
GIANLUCA NOBILE-ORAZIO
Ha iniziato lo studio del contrabbasso con Massimo Giorgi presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, nel quale si è diplomato brillantemente. Si è perfezionato in seguito con F. Petracchi e. A.Sciancalepore.  Successivamente ha conseguito presso lo stesso Conservatorio il Diploma Accademico di II° livello in discipline musicali con il massimo dei voti. Dal 2002 al 2009 ha ricoperto il ruolo di primo contrabbasso dell’Orchestra da camera “G. Tartini” della provincia di Latina. Con il ruolo di primo contrabbasso, ha collaborato con l”’Orchestra della provincia di Catanzaro” e con l”’Orchestra Internazionale d’Italia”. Sempre con lo stesso ruolo collabora regolarmente con l’Orchestra sinfonica del conservatorio di Frosinone, l’orchestra sinfonica del Conservatorio “O Respighi” di Latina, l’Orchestra “latina Lirica” del teatro D’Annunzio di Latina, l’Orchestra “Latina Philarmonia”, L’Orchestra “Roma Classica”.  Nel 2010, ha ottenuto l’idoneità per il ruolo di primo contrabbasso della “Benacus Chamber Orchestra”. Ha ottenuto l’idoneità: nel 2011 per il ruolo di contrabbasso solo nel musical “La Bella e la Bestia”, prodotto dalla Stage Entertainment; nel 2012 per il ruolo di contrabbasso di fila della “Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna”; nel 2013 e nel 2016 per il ruolo di I° Contrabbasso presso l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. Refice” di Frosinone; nel 2015 per il ruolo di contrabbasso di fila della “Filarmonica del Teatro comunale di Bologna”. E’ docente di contrabbasso presso il Liceo Musicale “Manzoni” di Latina dal 2014.

Ha iniziato lo studio del basso elettrico all’età di 12 anni da autodidatta. Successivamente ha intrapreso gli studi all’UM a Roma con Massimo Morricone, Gianfranco Gullotto, Luca Pirozzi e Marco Siniscalco. Contemporaneamente ha studiato anche contrabbasso al Conservatorio e frequentato l’ambiente jazzistico romano esibendosi in varie formazioni tra cui la “Testaccio big band” diretta dal sassofonista Davide Grottelli. Ha collaborato inoltre, sempre in veste di bassista, con prestigiosi nomi del panorama italiano tra i quali: Michele Zarrillo, Ron, Lucio Dalla, Luis Bacalov, Javier Girotto. Fin da giovane si è dedicato all’insegnamento del basso elettrico presso numerose scuole di musica, maturando negli anni una grande esperienza nel campo della didattica.
Docente di Pianoforte, Musica elettronica, Chitarra moderna.
PIERUIGI COGGIO
Diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Latina, in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica "S. Cecilia" di Roma e presso L'accademia Musicale Pescarese, in Sound Engeneering presso L'Università della Musica di Roma (UM), Pierluigi Coggio è, appunto, pianista, chitarrista, tecnico del suono, compositore e arrangiatore. Fondatore accanto a Flavia Di Tomasso e Lorenzo Sbaraglia del Luogo Arte Accademia Musicale, del quale cura anche tutti gli aspetti tecnici sia per quanto concerne la Fonica che la realizzazione professionale delle registrazioni, svolge un importante ruolo nel territorio come Tecnico del Suono. Le sue composizioni di musica elettronica sono state eseguite anche presso l'Accademia Chigiana di Siena, presso la sala Vanni di Firenze e presso l'Accademia Musicale Pescarese. Attualmente è impegnato nella realizzazione di un progetto prodotto dall'etichetta indipendente ZDB insieme a Pino Ballarini, cantante storico del gruppo rock-progressive "Il Rovescio della Medaglia".
Docente di Canto.
SILVIA SALVATORI
Mezzosoprano drammatico, docente di propedeutica musicale, canto lirico e moderno, pianoforte e coro presso le scuole “L'Anfiteatro” e “Luogo Arte” di Latina. Docente nella Scuola Statale Secondaria di I grado e II grado. Si laurea nel Triennio di Primo Livello in Didattica della Musica nell'a.a. 2013/14 e nel Biennio di Secondo Livello in Canto Lirico nell'a.a. 2015/16 presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina. Partecipa alle Master Class nel 2017 con il M. Virna Sforza con il concerto finale diretto dal M. Claudio Martelli e nel 2019 tenuta anche quest'ultima dal M. Virna Sforza con il concerto finale con l'orchestra diretta dal M. Roberto Bongiovanni. Sempre nel 2019 frequenta un corso di formazione di “Informatica Musicale per la Scuola” organizzato e condotto dal M. Emanuele Pappalardo presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina. Inizia a studiare il pianoforte all'età di 6 anni con i Maestri Luciana Ferullo, Paola Pedditzi, Marilena Seminara, Roberto Cavalli e Mario Francesco Possenti, arrivando all' VIII anno del Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso ed il canto, con i Maestri Umberto Feola, Etta Lomasto, Marina Di Marco, Sandro Ferri, Maria Grazia Fontana, abbracciando diversi stili musicali, indirizzandosi successivamente nello studio del canto lirico con Virna Sforza. Ha fatto parte di un coro pop-gospel “SAT&B” di Maria Grazia Fontana e del coro di Luca Velletri con i quali si è esibita in diversi concerti ed in trasmissioni televisive: 7 GIORNI condotto da Pippo Baudo, DOMENICA IN con Pippo Baudo, poi con Lorella Cuccarini, SENZA PAROLE, TI LASCIO UNA CANZONE, STANDING OVATION con Antonella Clerici, VIVA IL 25 APRILE con Fabio Fazio, NATALE E QUALE con Carlo Conti, ha partecipato alla pubblicità di TUTTI CANTANO SANREMO del 2015 con Carlo Conti, nel film TUTTE LO VOGLIONO di Enrico Brignano, ai concerti con l'artista romana GIORGIA all'Auditorium Parco della Musica, al Mediolanum Forum Assago di Milano, Palalottomatica di Roma. Nel 2010 registrazione dei cori del musical I PROMESSI SPOSI di Michele Guardì e musiche di Pippo Flora successivamente presentato al Duomo di Milano da Loredana Bianchetti con la partecipazione di Giorgio Albertazzi e del Cardinale Dionigi Tettamanzi. Nel 2022 ha collaborato con il coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la registrazione del disco di Turandot di Giacomo Puccini, per la Warner Classics & Erato, diretta dal Maestro Antonio Pappano che vede protagonisti Sondra Radvanosky e Jonas Kaufmann, eseguito il 12 marzo in forma di concerto nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e successivamente sempre con il coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 2 aprile l'esecuzione del Requiem di W. A. Mozart a La Valletta a Malta diretto da Lawrence Renes. Nel 2022 ha partecipato alla Master Class di Canto Lirico ed Interpretazione, seguita dalla Professoressa Virna Sforza, il Maestro d'Armi Renzo Musumeci Greco, la Vocal Coach Eleonora Pacetti, il direttore d'orchestra Stefano Sovrani, la regista Silvia Morandini, con esecuzione finale al Teatro Ghione di Roma con l'orchestra Nova Amadeus. Nel 2024 ha collaborato con il coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nei seguenti concerti: 24, 26 e 27 Aprile “Una notte sul Monte Calvo” di M. Musorgskij, diretti dal M° Tarmo Peltokoski, nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma; il 30 Aprile e 1 e 2 Maggio “Messa da Requiem” di G. Verdi, sia al Victoria Hall di Ginevra, che al Theatre de Banlieu di Losanna, in Svizzera, accompagnati dall'orchestra della Suisse Romande, diretti dal M° Myung-Whun Chung, i solisti Zarina Abaeva (soprano), Ekaterina Semenchuk (mezzosoprano), Renè Barbera (tenore), Dmitry Belosselskiy (basso); il 30,31 e 1giugno “Gala Verdi”, diretti dal M° Daniele Gatti e registrato da RAI Radio 3 e Rai 5 per le trasmissioni RAIRADIO3, RAI5, RAICULTURA; il 13,14,15 giugno la Sinfonia n. 9 in re minore per orchestra, soli e coro op.125 “Corale” di Ludwing van Beethoven, diretti dal M° Lahav Shani registrato da RAI Radio 3 e Rai 5 per le trasmissioni RAIRADIO3, RAI5, RAICULTURA, con i solisti Chein Reiss (soprano), Okka von der Damerau (mezzosoprano), Siyabonga Maqungo (tenore), Giorgi Manoshvili (basso), e la partecipazione nella prima parte del concerto di Martha Argerich con il Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 19 di Ludwing van Beethoven; il 27 giugno la Sinfonia n. 9 in re minore per orchestra, soli e coro op.125 “Corale” di Ludwing van Beethoven, diretti dal M° Daniele Gatti, con i solisti Sara Blanch (soprano), Eleonora Filipponi (contralto), Bernard Richter (tenore), Jordan Shanahan (basso). Diversi i concerti in qualità di cantante lirica nella provincia di Latina e a Roma ricordiamo Palazzo Braschi, Aula Magna della Chiesa Valdese, Chiesa S. Paolo entro le mura, Chiesa S. Agnese in Agone, Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Auditorium della Basilica di
Nostra Signora di Guadalupe e S. Filippo Martire, Palazzo Sforza di Genzano di Roma, collaborazione con il LAAM FESTIVAL, L.A.CLASSICA e con il Capriccio Italiano Festival nella Sagrestia del Borromini a Roma.
Docente di Pianoforte.
TATIANA STANKOVYCH
Nata a Svalyava (Ucraina) da una famiglia di musicisti (padre cantante lirico, madre pianista concertista). Ha studiato fin dall'età di 5 anni sotto la guida di sua madre, vincendo diversi premi nazionali in Ucraina. E’ stata allieva di Tatiana Nikolaeva considerata tra le migliori insegnanti del mondo. Non appena diplomata all’età di 19 anni in Ucraina insegna presso la Scuola Statale di musica di Svalyava (UC) dove affina il metodo di insegnamento russo, considerato uno dei migliori del mondo. Nel 2002 si trasferisce a Roma continuando la sua attività di musicista insegnando presso diversi istituti e facendo accompagnamento dei cori, tra i quali: il coro della Scuola Popolare della Musica di Testaccio e quello della Chiesa di San Paolo entro le mura di Roma. Si perfeziona presso l’Accademia musicale di Firenze con la Prof. Valentina Berman. Da allora lavora come maestra di pianoforte presso diversi istituti anche pubblici in Italia. Tuttavia, negli ultimi anni comincia ad interessarsi alle armonie jazz approfondendo la ricerca compositiva sempre tesa ad individuare un modo nuovo per esprimere la sua sensibilità. Intanto, scrive musiche per il teatro, dopo aver maturato anche esperienza nel campo dell'improvvisazione teatrale. Si è esibita come solista al pianoforte presso importanti sale della capitale come Palazzo Barberini, Castel Sant'Angelo e Museo Nazionale degli strumenti musicali. Dopo aver intensificato la sua attività di compositrice alla ricerca di un proprio stile compositivo, compone un brano come ‘Wordless’, link al quale è possibile ascoltare il brano: (https://www.youtube.com/watch?v=kY3HVk4q0NE). Questo brano è stato scelto come colonna sonora nel programma televisivo della LA7 “Otto e mezzo” condotto da Lilli Gruber, nell’editoriale il Punto di Paolo Pagliaro (22 maggio 2019). Altro brano che mostra però una maggiore maturità artistica è ‘Tutto scorre’, questo il link al quale è possibile ascoltare il brano: ( https://youtu.be/pY2wStQk_tc ). Nel 2018 ha partecipato allo spettacolo sulla comunicazione di massa ’Sentire’ della compagnia teatrale GKO Company nel quale ha composto le musiche ed eseguito l’accompagnamento, questo il link alla colonna sonora: ( https://youtu.be/I5WYPFtZylg).  Il 9 giugno 2018 è uscita dopo una ricerca musicale durata ben 15 anni la sua prima raccolta che unisce musica classica e jazz, il CD “Fairy Wave” è realizzato per piano solo in qualità di compositrice ed esecutrice. Il 16 aprile 2019 viene pubblicata la raccolta degli “Improvvisi romantici”, opera di genere classico. Nel 2020 pubblica “Percorsi infiniti”, un EP di musica contemporanea composto per piano ed arrangiato con sonorità elettroniche. A gennaio del 2021 esce l’album di genere classico “Narrazioni Pianistiche” (compositrice ed esecutrice). A luglio del 2021 partecipa allo spettacolo teatrale “l’Ospite Indesiderato” della compagnia GKO Company all’interno della rassegna RADURE 21. A luglio del 2021 esce l’album “Joyousness” per piano solo (compositrice ed esecutrice).
Docente di Arpa.
STEFANIA MARCUZZI
Arpista e Docente presso il Luogo Arte Accademia Musicale, ha iniziato lo studio dello strumento con Valeria Sorrentino presso il conservatorio O. Respighi di Latina, ha poi proseguito con Maria Teresa Temperilli, Docente del Conservatorio di Frosinone, e Alessandra Bianchi del Conservatorio dell'Aquila. Si sta perfezionando con Lucia Bova presso il Conservatorio O. Respighi di Latina. Svolge un’intensa attività concertistica, suonando repertorio solistico che va dal genere celtico al genere classico, inoltre si esibisce in diverse formazioni musicali dal duo col violino agli ensemble orchestrali.
Docente di Oboe.
AMBRA GUCCIONE
Terminati gli studi classici si è diplomata in oboe (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° P. Verrecchia presso il Conservatorio Statale di Musica O. Respighi di Latina, perfezionandosi dal 2010 al 2012 presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° F. Di Rosa. Ha preso parte a diversi corsi di perfezionamento con maestri di fama mondiale quali Thomas Indermüle, Hans-Jörg Schellemberger, Gordon Hunt, Christoph Hartmann, Luca Vignali, approfondendo lo studio del corno inglese col M° Maria Irsara, corno inglese dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha collaborato con diverse orchestre quali l' Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra da Camera di Perugia, la World Youth Orchestra, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, l’Orchestra Nazionale Sinfonica di Panama, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, RomaTre Orchestra, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l', l'Orchestra Nova Amadeus di Roma, l'Orchestra Sinfonica Città di Roma, l'Orchestra di Fiati Città di Ferentino e con maestri quali Antonio Pappano, Ennio Morricone, Luigi Piovano, Francesco Ivan Ciampa, Uto Ughi. Ha svolto un’intensa attività artistica in formazione cameristica con il Pentelios Quintet, con il quale si è esibita in contesti quali Musei Capitolini, Palazzo Venezia, Auditorium Parco della Musica, IUC presso l’Università degli Studi La Sapienza, Museo delle Mura, Accademia Romana di Danza. Nel 2014 ha ottenuto l’idoneità, classificandosi seconda, al concorso per corno inglese presso la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Dal 2013 è docente di Oboe  di scuola secondaria di primo grado. Laureatasi con lode in Storia dell'Arte (LM) presso l’Università degli Studi RomaTre è specializzata sulle attività di Sostegno alla didattica (IV ciclo TFA) presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma.
Docente di Chitarra Moderna.
ALESSANDRO MOZZILLO
Classe ’97, intraprende gli studi di chitarra moderna in giovane età, a cui affianca presto lo studio della chitarra classica con i Maestri Antonio D’Augello e Loris Zecchin. Si laurea sotto la guida del M° Umberto Fiorentino al biennio di chitarra jazz presso il Conservatorio O. Respighi di Latina con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona in seminari e lezioni private con musicisti quali Carl Verheyen, Greg Koch, Francesco Bruno ed Enrico Pieranunzi.
Nel 2021 viene selezionato tra i finalisti della prima edizione del “Jazz Guitar Award” indetto da Emme Produzioni Musicali che vede nella giuria i nomi della chitarra jazz Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Bebo Ferra, Roberto Cecchetto e Sandro Gibellini.
Collabora con diverse formazioni musicali di stampo jazzistico e moderno. Tra le sue ultime esperienze figura l’Acrobat Trio, tributo al celebre trio newyorchese composto da Peter Bernstein, Larry Goldings e Bill Stewart, in cui ha modo di confrontarsi con un sofisticato repertorio di standards e brani originali.
All’attività concertistica affianca quella di insegnante, la quale ricopre un ruolo importante nel suo percorso di musicista e che lo porta a perfezionare un approccio didattico alla chitarra moderna adatto a studenti di tutte le età e in sintonia con i loro gusti e necessità.
Docente di Coro.
IORDANKA IVANOVA

VIDEO DEL CORO "ENJOY": VIDEO 1 - VIDEO 2 - VIDEO 3 - VIDEO 4 - VIDEO 5
VIDEO DEL CORSO "Drumdance&sing"

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
M° Iordanka Ivanova ha ricevuto la propria educazione musicale presso:
- Conservatorio"Hristina Morfova"di Stara Zagora( Bulgaria)
- Academy of Music, Dance and Fine Arts a Plovdiv (Bulgaria)
DIPLOMATA IN:
1) Direzione d’orchestra.
2) Musica corale e direzione di coro.
3) Strumentazione e direzione di Banda.
4) Didattica dell'educazione musicale (Diploma universitario in musicologia e pedagogia musicale)
5) Pianoforte, Corno e Fisarmonica.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO presso:
Arts Accademy di Roma, Collegium musicum di Latina, Scuola di musica del Testaccio a Roma, corsi di body percussion a Roma con Cinzia Merlin, corso di Alta Formazione in Vocalogia Artistica con Doc.Chiata Chialli, seminari annuali sulla tecnica vocale della ANDCI (Associazione nazionale dei direttori di cori italiani) ad Assisi, corsi di didattica del ritmo e body percussion con M°Maria Grazia Armaleo, corso presso di body percussion da M° Ciro Paduano presso il Conservatorio di Latina, corsi di Battucada e percussioni Brasiliani a Roma dal M°Giuliano Lucarini, corso di darbuka e percussioni arabe a Roma da M° Simone Horus.

ESPERIENZA LAVORATIVA PREGRESSE:
Insegnante di musica presso le scuole medie, Direttore del coro di voci bianche della scuola media "Vasil Levski"(BG), Direttore del coro di canto ortodossale "Preobrajenie Godpodno", Direttore del coro del Palazzo della cultura di Plovdiv.
Nel 2000 ha curato l'aspetto tecnico-organizzativo degli scambi culturali tra Plovdiv Boy's and Yuong Men's choir e diversi cori nel territorio del Lazio. Nel 2008 è stata la fondatrice prima del coro del Piccolo Coro di voci bianche e in seguito del Coro Giovanile"ENJOY!" con il quale ha realizzato numerosi concerti, partecipazioni nelle rassegne corali e spettacoli operistici passando dalla musica classica a quella sacra, dalla musica leggera al operistica ealla fine a quella etnica. Nell’anno 2021  ha fatto una pubblicazione sulla Coralità Bulgara sulla rivista Dirigo dell'Associazione nazionale dei direttori di cori italiani.

ESPERIENZA LAVORATIVE ATTUALI:
Direttore del coro di voci bianche "Enjoy!". Dal 2021 è fondatore e direttore artistico del gruppo" Drumdance&sing". Partecipa come musicista in vari gruppi di musica etnica.
Docente di Pianoforte.
LUIGI DE MEO
Diplomato al conservatorio di Latina "Ottorino Respighi" nel 2012 a pieni voti, intraprende lo studio della musica da camera presso il "collegio del mondo unito dell'Adriatico", dove avrà la possibilità di studiare con i componenti del "trio di Parma " e di approfondire le proprie abilità concertistiche. Durante la sua formazione avrà la fortuna di partecipare a masterclasses con nomi importanti come Bruno Canino, Emanuele Arciuli, Roberto Prosseda e Aldo Ciccolini. Risulta vincitore di concorso internazionale a Bevagna nel 2013 e continuerà la sua carriera come accompagnatore collaborando con molti artisti, molto spesso ospite presso l'ambasciata Peruviana a Roma, il conservatorio di Latina e diversi altri poli culturali. È tuttora insegnante presso gli istituti secondari come insegnante di musica.
Docente di Viola.
CECILIA IACOMINI
Violista, violista e camerista, è membro di numerosi gruppi da camera tra cui il quartetto “Praeludium”, il duo con la violinista Flavia Di Tomasso “Air Duo”, l’orchestra da camera “Luogo Arte Ensemble” e il gruppo “Mirabilis Ensemble”. Diplomata in violino presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida di Franco Tamponi, in viola presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina e in musica da camera al Conservatorio di Roma con il maestro Luciano Cerroni, si è perfezionata in violino con Felice Cusano e in viola con Bruno Giuranna presso l’Accademia Stauffer a Cremona e l’Accademia Chigiana e con Hatto Beyerle presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha frequentato diversi corsi di formazione orchestrale a Fiesole (Orchestra Giovanile Italiana), a Roma (Accademia di Santa Cecilia) e a Firenze (Fondazione Maggio Musicale Fiorentino) e, partecipando ai concerti delle Orchestre dei Corsi, è stata diretta da C.M. Giulini, G. Sinopoli, E. Inbal, V. Globokar, L. Berio, C. Zacharias, M. Chung. Ha conseguito l’idoneità alle selezioni per viola di fila e/o collabora con: F.O.R.M. Orchestra Filarmonica Marchigiana (stagioni liriche allo Sferisterio di Macerata nel 2005 e 2007), Teatro lirico di tradizione “Marrucino” di Chieti, Fondazione Orchestra del Teatro lirico di Cagliari, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica di Roma della Fondazione Roma, E.A.R. Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Fondazione Teatro di San Carlo, Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di G. Kuhn, W. Nelsson, D. Renzetti, H. Soudant, D. Rustioni, A. Ceccato, A. Guingal, R. Abbado, C. Rizzari, P.Rophè, J. Conlon, Y. Temirkanov, J. Lopez-Cobos. Ha ricoperto il ruolo di viola di fila presso l’E.A.R. Teatro Massimo Bellini di Catania con contratti a tempo determinato tra  novembre 2007 e giugno 2011. Nel 2012 ha conseguito l’idoneità per i ruoli di viola di fila e seconda viola con l’obbligo della prima e della fila al concorso pubblico indetto dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, nella quale Orchestra ha ricoperto il ruolo di viola di fila con contratto a tempo determinato da novembre 2012 a dicembre 2015. Nel 2016 è risultata idonea alla selezione per viola di fila presso la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. All'attività orchestrale e cameristica affianca l’insegnamento del violino e della viola presso istituzioni private e negli anni 2010-2011 è stata insegnante di violino presso il Nucleo di Catania “Musica insieme a Librino” del “Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili italiani” (ispirato al “Sistema Abreu” venezuelano). Attualmente tiene un corso collettivo di violino agli studenti della prima media dell’IC “Donna Lelia Caetani” di Norma, essendo docente di ruolo in sostegno nello stesso Istituto.
Collaboratore del Luogo Arte Accademia Musicale nelle Masterclasses.
FABIO CAPITANUCCI
Fabio Maria Capitanucci a soli 23 anni vince il Concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e le selezioni per l’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala, che frequenta dal 1999 al 2001. Nel 2002 è stato insignito del Premio "Renato Bruson" alla sua prima edizione. Dal 1999 ad oggi è regolarmente ospite nelle stagioni del Teatro alla Scala di Milano, dove ha debuttato Marcello ne La Bohème, Cavalier Belfiore in Un giorno di regno, Sharpless in Madama Butterfly, Lescaut nella Manon di Massenet, Guglielmo in Così fan tutte. Nel corso degli anni nello stesso teatro ha anche cantato in Il viaggio a Reims, Lucia di Lammermoor, Le nozze di Figaro e Les Troyens. Contestualmente alla Scala, nella sua carriera si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani, europei ed americani, portando in scena i più famosi titoli: L’elisir d’amore a Firenze, Parigi, Francoforte, Monaco, Valencia, Roma, Londra, Madrid, Torino; Il viaggio a Reims a Genova; La Bohème a Genova, Dresda, Madrid, Arena di Verona, Stresa, Torino, alla Royal Opera House di Londra, al Metropolitan di New York e ad Atlanta; Le nozze di Figaro a Torino, Madrid, Vienna, Palermo e Dresda; Madama Butterfly a Palermo, al Liceu di Barcellona e Dresda; Candide a Genova; Roberto Devereux a Pamplona, Marsiglia e Monaco; Così fan tutte ad Amburgo, Rieti e Genova; Lucia di Lammermoor a Marsiglia, Torino, Monaco e al Metropolitan di New York; Don Pasquale a Firenze, Genova ed alla Florida Grand Opera di Miami; La Cenerentola a Barcellona e Dresda; Il Barbiere di Siviglia a Dresda, Losanna, Palermo, Berlino, Budapest, Amburgo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco; La Traviata alla Wiener Staatsoper, Torino e Monaco; Falstaff a Vienna, Dresda e Montecarlo; Les Troyens a Londra; Linda di Chamounix al Liceu di Barcellona; Il Pirata a Marsiglia; I Puritani a La Coruña e a Madrid. A partire dal 2005 Capitanucci è anche frequente ospite del Rossini Opera Festival di Pesaro, dove ha debuttato: Arrighetto (Corrado) di C. Coccia, La cambiale di matrimonio (Slook), Edipo a Colono. Oltre al repertorio operistico, Capitanucci ha spaziato anche nell’ambito del repertorio sacro e sinfonico con l’oratorio La Cena del Signore di Lorenzo Perosi e Carmina Burana di Carl Orff. Ha inciso Madama Butterfly (CD) per EMI Classics sotto la direzione di Antonio Pappano, Gina di F. Cilea (CD) per Bongiovanni, La Bohème (DVD) per Opus Arte, La cambiale di matrimonio (CD) per Dynamic, I Medici di R. Leoncavallo (CD) e Fedora (De Sirieux) per Deutsche Grammophon. Nelle ultime stagioni sono da menzionare Falstaff, andato in scena alla Scala e a San Francisco; La Traviata alla Wiener Staatsoper e a Monaco; Madama Butterfly a Barcellona, Les Troyens alla Scala, mentre tra gli impegni che lo attendono, Don Giovanni a Trapani, La Vedova allegra a Genova Falstaff a Lucerna, Madama Butterfly a Bergen, La Bohème a Genova, Saarbrucken e Tokyo, Maria Stuarda a Monte-Carlo, Pagliacci a Melbourne.
Docente di Basso Elettrico.
ALESSANDRO OREFICE
Inizia lo studio della musica giovanissimo, a soli 12 anni, presso la scuola Amadeus di Aprilia, prima con Federico Buonocuore, successivamente con Peppe Sferrazza, sotto la cui guida conclude il percorso di studi alla prestigiosa Bass To Rock Academy diplomandosi con il massimo dei voti.
Nonostante la giovane età, da subito ha partecipato a Masterclasses e corsi di perfezionamento sul funky, rnb e jazz, specializzandosi ed esibendosi prestissimo in eventi live e in lavori in studio.
Dal 2020 è molto richiesto da numerosi gruppi musicali,  prendendo parte a vari progetti di musica inedita e non.
Nel 2022, grazie alla partecipazione al Bass To Rock Contest di Grosseto, si confronta professionalmente con personalità notevolmente influenti nel mondo del basso elettrico in Italia tra i quali Marco Caudai, Federico Malaman, Dino Fiorenza e Fabio Testa.
Attualmente, accanto alla realizzazione di testi didattici sulla prassi esecutiva del basso elettrico, collabora con diverse realtà del panorama musicale, tra cui i Funky Valentine e i Play On. Ha un progetto con Georgie (Giorgia Incatasciato) per la realizziazione di musiche inedite e insegna presso il Luogo Arte Accademia Musicale insieme alla supervisione di Peppe Sferrazza.

Flavia Di Tomasso
Docente di Batteria.
ANDREA RICCI
Andrea Ricci, classe 01, intraprende lo studio della batteria all'età di soli 10 anni inserendosi da subito nei circuiti locali e regionali di musica live. Dopo pochissimi anni, è già familiare nell’ambiente metalcore e pop e intraprende diverse e importanti collaborazioni. Nel frattempo, inizia a perfezionarsi col noto batterista Cristiano Micalizzi con il quale formalizza un percorso di studio professionale multi stilistico. Dal 2023 è collaboratore del Luogo Arte Accademia Musicale affiancando Emanuele Corbi.
Andrea Ricci è ufficialmente endorser per l'importante marchio di bacchette @evo.drumsticks.
Tutti i nostri allievi iscritti al corso di batteria avranno diritto, ogni qualvolta ne abbiano necessità,  ad avere bacchette a prezzi scontati, ordinandole tramite il Maestro.
Flavia Di Tomasso
Collaboratore con il Luogo Arte Accademia Musicale nelle Masterclasses.
SALVATORE FORTUNATO
Salvatore Fortunato è nato a Genzano di Roma nel 1990. Si è laureato con il massimo dei voti e la menzione d’onore in chitarra presso il conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina e in Musica da Camera presso il conservatorio “Licino Refice” di Frosinone. Inizia gli studi con Andrea Pace all'Accademia Chitarristica Dei Castelli Romani, si è perfezionato all'Accademia Chigiana di Siena e alla Segovia Guitar Academy di Pordenone.
 
Vince concorsi nazionali ed internazionali quali: il “MAP International Music Competition” Los Angeles (USA), “OPUS international Competition” Cracovia (Polonia), il “X North International Competition” Stoccolma (Svezia), il “VI Geneva International Music Competition” di Ginevra (Austria), “Classics Artists” di Cremona e molti altri.
 
Nel 2014 a Palazzo Corsini, a Roma, è stato premiato dal “Premio Internazionale della Critica-Le Cattedrali Letterarie Europee” come miglior giovane artista emergente.
 Pubblica i dischi“Reis Guitar Music” nel 2019, “Sainz De la Maza Complete Music For Guitar”nel 2021 e “Ida Presti Complete Music for 2 Guitar” nel 2023 con la Major BRILLIANT CLASSICS .
Docente di Canto.
RICCARDO PRIMITIVO FIORUCCI
Riccardo Primitivo Fiorucci nasce a Latina nel 1989. Intraprende gli studi musicali nel 2005, studiando canto moderno nelle accademie di musica della sua città. Partecipa fin da subito a concorsi e festival locali e nazionali con un grande riscontro del pubblico. Nel 2007 inizia la sua formazione classica presso il Conservatorio di Musica di Latina, dove ha modo di studiare numerosi stili musicali e tecniche vocali, dall'opera
alla musica da camera, passando per la musica contemporanea e quella barocca, e proprio a quest'ultima si dedica particolarmente studiando anche la viola da gamba, partecipando come allievo effettivo a numerose masterclass e corsi sulla musica antica, con Ottavio Dantone, Frederike Heumann, e frequentando il Corso internazionale di Musica antica di Orte diretto da Evangelina Mascardi. Ha studiato canto e prassi esecutiva con Nausicaa Policicchio, Mariangela Digiamberardino, Elisabetta Scatarzi, Sonia Corsini e Angelo Michele Errico. Ha partecipato come allievo effettivo a incontri e masterclass con Michael Aspinall, Marco Beasley, Mariella Devia, Marcello Nardis. Si diploma in canto nel 2014. Tra il 2014 e il 2015 partecipa al Corso di alta formazione in canto lirico tenuto dal M°
Giuseppe Sabbatini presso il Conservatorio di Latina. L'attività musicale nell'ambito della musica classica inizia nel 2009, in numerose stagioni concertistiche, rassegne e festival, soprattutto nell'ambito della musica
antica. Si esibisce come membro stabile dell'Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Latina, e altri ensemble in numerose rassegne e produzioni. Si dedica alla musica contemporanea collaborando con il compositore Michele Sganga, con cui dal 2018 promuove il ciclo "Vuong's eleven" su testi del poeta vietnamita-americano Ocean Vuong, e un breve ciclo su testi della poetessa polacca Wisława Szymborska, in occasione di importanti rassegne presso ambienti accademici (Università La Sapienza, Università di Genova, Fondazione Terzo Pilastro, Fondazione Primoli, ecc.). Da sempre appassionato alla didattica del canto, insegna dal 2010 presso scuole di
musica della provincia di Latina, Roma e Frosinone, partecipando ad aggiornamenti frequenti e basando il suo metodo sulla consapevolezza corporea e anatomica dell'emissione vocale, utilizzando soprattutto il metodo Proel (o metodo propriocettivo-elastico). Dal 2022 è insegnante certificato del metodo VEM di Matteo Ratti. Vocal trainer, supporta non solo cantanti ma anche attori nell’allenamento delle strutture anatomiche che partecipano alla fonazione. Dal 2022 si occupa in maniera professionale della voce cantata di allievə in transizione di genere.
Docente di Sassofono.
MARCOS PALOMBO
Marcos Palombo inizia i suoi studi al Conservatorio Statale “O. Respighi” di Latina all’età di 12 anni nella classe del Maestro Daniele Caporaso conseguendo la laurea con il massimo dei voti e lode. Nel corso degli anni si perfeziona in vari incontri con il con il Maestro Claude Delangle e il Maestro Vincent David. In giovane età si distingue in vari concorsi di musica come il Concorso Nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, il Concorso Internazionale “Melos” di Roma e il Concorso Musicale Beethoveniamo. Collabora con ”Orchestra di fiati Città di Ferentino”, con la quale vince il primo premio al Concorso Mondiale “WMC Kerkrade 2017” e a partire dal 2021 partecipa alla stagione concertistica Innsbrucker Promenadenkonzerte. A partire dal 2014 si esibisce come solista, in duo e in quartetto collaborando con importanti istituzioni italiane. Nel 2019 si guadagna il Premio Nuovi Talenti d’Italia A.Gi.Mus.. Successivamente collabora con Stradivarius per la creazione del disco “Il paese degli uomini integri” di Fausto Sebastiani insieme al Maestro Claude Delangle e all’Apeiron Saxophone Quartet. Al momento è membro ufficiale dell’”Exigentia Ensemble” e del “Neos Saxophone Ensemble”.
Docente e Supervisore della classe di Basso Elettrico.
PEPPE SFERRAZZA
Bassista classe 1988.

FORMAZIONE
Da giovanissimo inizia lo studio del basso elettrico presso l’accademia Lizard di Messina. Nel 2008 si diploma in basso elettrico Pop/Rock presso l’accademia Bass To Rock di Grosseto con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del maestro Dino Fiorenza. Si perfeziona in musica pop con alcuni tra i più importanti insegnanti e musicisti in Italia come Paolo Costa, Cesare Chiodo,
Lorenzo Poli, Dino D’Autorio.

LIVE E STUDIO DI REGISTRAZIONE
Dal 2002 ad oggi ha collaborato live e in studio con Artisti italiani come : Eugenio Finardi, Fausto Leali, Francesco Tricarico, Alex Britti, Giovanni Caccamo, Serena Brancale, Paolo Meneguzzi, Mario Venuti, Gatto Panceri, Viola Valentino, Andrea Braido, Davide Shorty, Giordana Angi (Amici 2019), Alberto Urso (Vincitore Amici 2019), Carmen Ferreri (Amici 2018), Roberta Faccani (Matia Bazar), Mario Incudine, Einar (Sanremo 2019), Amara, Roberta Bonanno (Amici 2008), Pasqualino Maione (Amici 2008), Iskra Menarini, Giuseppe Anastasi, Giulio Todrani, Silvia Smaniotto (corista di Elisa, Ultimo), Massimo Luca, Giovanna D’Angi, Cristiana Ranieri, Marco Guarnerio (883), Lusya, Andrea Del Principe, Eleonora Crupi, Matteo Amantia (Sugarfree), Lello Analfino (Tinturia), Roberta Finocchiaro, Alina Nicosia, Rosalina Neri, Rosaria Renna, Daniele Guastella.
Con Artisti Stranieri come : Sherrita Duran, Nikolas Metaxas, Ian Paice (Deep Purple), Bashiri Johnson (Sting), Freedom Bremner, Gordon Metz, Laeh Jones, James Owens, Ed Wynne (Eart Wind and Fire), Brandon Fields (Tower Of Power), Reynaldo Basulto, Rodrigo Rojas, Leonel Soto, Edgar Oceransky, Bernardo Queseda, Haydee Milanes, Mihaela Fivela, Lidia Isac, Alen Vezico, Jarusa Barros, Voskresenie, Pauly Zarb, Abigail Marcet, Fatimah Provillon, Roland Smeets,
Leonel Capitano e molti altri… Con Orchestre come : Italian Sanremo Philharmonic Orchestra, Orchestra Italiana Bagutti, Sicily Symphony Orchestra, Orchestra Casadei, Orchestra Pop Siciliana, Orchestra Filarmonica Nissena.
Con Band come : Pupi di Surfaro, Joe Castellano Super Blues&Soul Band, Merce Fresca, Polymenes, SJazz, Gli Ego, Soundream, Gli Stop, SoundWave Project, Dies Ire, e molti altri… In progetti Teatrali come : Milano Love My City, La Guerra di Ruggine.

PUBBLICAZIONI
E’ autore di tre libri, tre metodi didattici dedicati al basso elettrico. Nel 2017 scrive per la famosissima casa editrice statunitense, Hal Leonard Corporation, il suo primo libro dal titolo “Groove Bass Workshop”, tradotto anche in Inglese e distribuito in tutto il mondo. Nel 2018 scrive per la famosa casa editrice Italiana “Volontè&Co”, insieme ad altri 7 bassisti italiani, una prima opera completa dedicata al basso elettrico dal titolo “Bass To Rock Book”. Nel novembre 2023,
esce il suo ultimo lavoro didattico, un libro dedicato esclusivamente all’uso del plettro nel basso elettrico dal titolo “Pick’n’bass” edito sempre da Volontè&Co e distribuito da Volontè&Co, Mondadori e Feltrinelli.

Nell’ottobre del 2006 e nel novembre del 2008 è uno dei tre finalisti al concorso più rinomato per i virtuosi del basso elettrico, l’Euro Bass Day di Verona, concorso che premia il miglior bassista nell’ambito europeo, e per l’occasione viene premiato da una giuria composta prima da: Alex Britti, Pippo Matino, Dario Deidda, Dominique Di Piazza, Wojtek Pilichowski, Andrew Gouche, Oteil Burbridge e Stuart Hamm, e poi da: Scott Henderson, Matthew Garrison, Dario Deidda, Jimmy Haslip, Dan Solo, Giovanni Giorgi.
Nel 2009 inizia la collaborazione, sempre in qualità di bassista, con l’"Orchestra Sinfonica “Ritmica Nissena" diretta dal fratello, il maestro Luigi Sferrazza.
Nel 2010 è uno degli otto finalisti al Future Best Jazz di Chieti, un concorso internazionale per soli bassisti.
Nel 2011 è il fondatore dell’ Orchestra Pop Siciliana. Negli anni hanno accompagnato artisti come Alex Britti, Gatto Panceri, Rosaria Renna, Eleonora Crupi.
Nel Marzo del 2011 suona in un concerto con Gatto Panceri, in occasione del tour
“Passaporto”.
Dagli inizi del 2012 è stato impegnato in una Tournée Italiana con l’Orchestra Italiana Bagutti, una delle più importanti Orchestre Italiane famose in tutto il mondo, con oltre 40 anni di attività alle spalle.
Nel 2012 inizia la collaborazione con il chitarrista e compositore Massimo Luca, storico chitarrista e arrangiatore di Lucio Battisti e Mina.
Sempre nel 2012 conosce lo storico chitarrista di Vasco Rossi, Andrea Braido. Con lui suona per molti anni in diversi progetti strumentali ma anche in tour con la cantante Giovanna D’Angi.
Nel Dicembre del 2012 tiene un concerto con uno dei più famosi batteristi del panorama mondiale, Ian Paice, colonna portante dei Deep Purple.
Nel 2013 collabora con l’attrice italiana Rosalina Neri (definita la Marilyn Monroe italiana) in un tour italiano, con uno spettacolo dedicato alla sua Milano, “Milano Love My City”.
Nell’Aprile 2013 è in concerto con la cantante Californiana Sherrita Duran, artista di richiamo nel mondo del Soul e Blues.
Nel Giugno 2013 è stato impegnato per una serie di concerti con il cantautore Eugenio Finardi.
Nel Dicembre 2013 inizia la collaborazione con il cantante Greco, vincitore di X-Factor, Nikolas Metaxas. Si esibisce con Lui in diversi concerti in Italia e in Svizzera, a Montreux, sia in occasione del Memorial Freddie Mercury, sia presso il Jazz Club della stessa città.
Nel 2014 diventa direttore musicale e bassista del tour del cantautore Francesco Tricarico e lo sarà fino al 2018. Nel contempo nel 2016 diventa direttore musicale e bassista del tour della storica corista di Lucio Dalla, Iskra Menarini.
Nel Settembre 2014, con il gruppo “Pupi Di Surfaro” dopo una lunga Tournée nazionale, ricevono la prestigiosa nomination per il Premio Tenco. Vincono successivamente il primo premio al “Concorso Andrea Parodi” a Cagliari (2016), il primo premio al “Tour Music Fest” presso il Piper Club a Roma (2017) e il premio della critica al “Premio De Andrè” presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma (2017).
Dal Maggio 2015 è il bassista della Joe Castellano Super Blues & Soul Band, una big band soul&blues famosa in tutto il mondo e vanta all’interno musicisti come Ed Wynne ( Eart Wind and Fire), Brandon Fields ( Tower of Power) , Bashiri Johnson (Sting) e molti altri… girando periodicamente l’Italia e l’Europa.
Nel 2017 diventa direttore musicale e bassista della cantante Viola Valentino, per lei registra e produce anche un disco di successo, “Eterogenea”.
Nell’ Aprile e nel Maggio 2018 è impegnato in una Tourneè di 30 concerti in Cina con l’Italian Sanremo Philharmonic Orchestra. Girano tra i teatri più grandi al mondo come Shanghai Poly Grand Theater di Shanghai, Hefei Grand Theater ad Hefei, Changsha Concert Hall di Hunan, Dalian Poly Theatre a Dalian e molti altri…
Nel 2018 diventa bassista della cantante Carmen Ferreri, finalista del programma televisivo “Amici di Maria De Filippi”. Sono in tour per circa un’anno in alcune tra le piazze e palasport più importanti d’Italia, come la storica Piazza del Popolo a Roma durante il Wind Summer Festival trasmesso su Canale 5.
Nel 2019 è il bassista della cantautrice Giordana Angi. Reduce dal successo di “Amici di Maria De Filippi” li ha visti impegnati in una lunga e importante Tournée negli Anfiteatri, Arene e Palasport in Italia. Tra i più importanti l’Alcatraz di Milano, l’Atlantico di Roma, Teatro D’Annunzio di Pescara ecc.. Ha registrato per Lei alcune tracce del suo disco “Voglio Essere Tua” distribuito
da Virgin Records (Universal Music Italy).
Dal 2020 è endorsement dei famosi amplificatori e bassi MARKBASS.
Dal 2022 è il bassista della cantautrice Romana, Maddalena. Con lei si esibisce in prestigiose location italiane tra le più importanti , Il parco della musica a Roma.
Nell’Aprile del 2022 si esibisce insieme a Serena Brancale e Davide Shorty nella bellissima location del Blue Note di Milano in occasione del concerto memorial ad Alex Baroni, “LOVING ALEX”.
Dal 2022 è in tour come bassista con il cantautore Giovanni Caccamo. Attualmente sono impegnati al “Parola Tour 2023/2024”.
Nel Settembre del 2022, inizia la collaborazione come produttore e manager con l’Artista, da lui scoperta, MadEleine. Cantautrice romana classe 2005. E’ in corso la sua prima produzione musicale che la vede protagonista con alcuni big della musica italiana.
Nel Dicembre del 2022 collabora in qualità di copista con la trasmissione televisiva Sanremo Giovani, trascrivendo alcune parti per l’orchestra diretta dal maestro Leonardo De Amicis. Serata andata in onda in diretta il 16 Dicembre.
Nel Maggio del 2023, suona e produce lo spettacolo con Orchestra di Fausto Leali per i suoi sessant’anni di carriera. Uno spettacolo dallo scenario unico con un orchestra di 60 elementi.

Si è esibito in diverse location in molti paesi del mondo, tra i più importanti : Montreux Jazz Festival a Montreux in Svizzera, Blue Note a Milano, Piazza del Popolo a Roma, Theatre of Opera e Ballet di Ulaanbaatar in Mongolia, Shanghai Poly Grand Theater di Shangai, Grande Teatro Nazionale di Pechino, Teatro Jean Ferrat a Drap in Francia, Teatro Pyongyang Opera House in Corea del Nord, Piazza La Radhuspladsen a Copenaghen in Danimarca e tanti altri.

Official Site: www.peppesferrazza.it
Docente di Violoncello.
STEFANIA PATIERNO

Ha conseguito il diploma di violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio “S.Pietro a Majella” di Napoli” sotto la guida del M. L. Signorini. Ha proseguito successivamente i suoi studi perfezionandosi con i maestri G. Schultis, A. Meunier, R. Filippini, I. Monighetti e ha seguito il corso di perfezionamento annuale presso l’ Accademia musicale di Bobbio con il M. E. Dindo.
Ha seguito i corsi di perfezionamento della scuola di musica di Fiesole, frequentando le lezioni dei M. A. Faja, D. Rossi, G. Caramia, T. Mealli. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile italiana con la quale ha partecipato a concerti e tournée in tutta Italia sotto la direzione di R. Muti, G. Sinopoli, G. Gelmetti, E. Krivine, A. Pinzauti e  con solisti quali A. Lonquich e C. Zimerman. Ha collaborato con L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino e l’Orchestra giovanile dell’ Accademia di S. Cecilia suonando sotto la guida di Direttori d’Orchestra  quali G. Khun, Myung- Whung Chung, Pei Yu Chang e J. Webb. Ha altresì collaborato con l’Orchestra Scarlatti di Napoli, l’Orchestra dell’Ente Luglio musicale Trapanese, l’Orchestra del Conservatorio “O. Respighi” di Latina suonando in tutta Italia. Ha partecipato al Pavarotti&Friends nell’edizione del 2003.
Ha affiancato all’attività orchestrale quella cameristica, perfezionandosi in Musica da Camera con il M. P. Masi presso l’ Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola, in duo con la pianista Marina Cesarale con la quale ha conseguito il 2 Premio al Concorso Internazionale città di “Acqui Terme”e ha seguito master Internazionali con Christian Ivaldi, Marta Gulyas e Franco Scala. Ha suonato in formazioni cameristiche dal duo al quartetto al gruppo orchestrale da camera suonando presso il teatro Cafaro e D’Annunzio di Latina, a Firenze, ad Aosta, a Salerno, a Neauchatel  e partecipando al Concerto dell’alba a Ravello.
Si è dedicata negli anni anche all’insegnamento del violoncello presso la scuola di Musica di Aprilia e nei corsi di perfezionamento tenuti a Bassiano.

Docente di Flauto e Clarinetto.
SIMONA CALIGIURI


Nata a Novi Ligure nel 1984, si diploma in clarinetto sotto la guida del prof. Rocco Parisi presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nel 2004. Nel 2008 consegue il Diploma Abilitante in Didattica della Musica presso il medesimo Conservatorio. Nel 2013 consegue la Laurea Magistrale in Metodologie Filosofiche ad indirizzo “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Genova. Nel 2016 consegue la specializzazione al sostegno agli alunni con disabilità con il massimo dei voti presso l’Università LUMSA di Roma. Nel 2020 consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Flauto Traverso presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina sotto la guida del Maestro Andrea Montefoschi. Nel 2024 consegue l'abilitazione all'insegnamento del flauto traverso nei liceo musicali presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia con il massimo dei voti. Approfondisce con il prof. Parisi lo studio del clarinetto basso frequentando come allievo effettivo i suoi corsi e Masterclasses. Segue inoltre, per cinque anni, il corso di approfondimento per clarinetto, musica da camera e esercitazioni orchestrali “Verdi Note” presso il Comune di Mornese. In tale corso diventa a sua volta docente per un periodo di tre anni. Frequenta in qualità di allievo effettivo il Master Class sul “Pierrot Lunaire” di A. Schonberg con il “Nouvelle Ensemble Moderne” diretto da Lorraine Vaillancourt e il corso di Analisi delle Forme Compositive tenuto dal prof. Giovanni Gioanola presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Dopo il diploma, cura il repertorio solistico e per orchestra con il professor R. Pieri a Lucca. Frequenta in qualità di allievo effettivo il corso speciale annuale di perfezionamento in clarinetto, tenuto dal maestro G. Riccucci, presso la Scuola di musica di Fiesole (FI) e, sempre in qualità di allievo effettivo, il corso di clarinetto e musica da camera con il Maestro Antony Pay presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il diploma di merito. Nel 2006 ottiene l’idoneità in clarinetto nell’Orchestra giovanile del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2000 si classifica al terzo posto nella categoria “Musica da Camera” nel Concorso Nazionale “Riviera della Versilia” a Lido di Camaiore e, sempre nella stessa categoria, nel 2004 riceve il Diploma di Merito alla Rassegna Musicale “Comune di Oviglio”. Nel 1999 collabora con il progetto U.R.T. (Unità di Ricerca Teatrale) in qualità di “attoremusicista” per la messa in atto di “Racconto d’Inverno” di William Shakespeare in varie città italiane quali Firenze,Genova, Perugia, Mantova e molte altre. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile di Alessandria,e dell’Orchestra di fiati del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sin dall’anno della loro fondazione, in qualità di clarinetto e clarinetto basso. Con quest’ultima ha eseguito come solista in duo musiche di A.Ponchielli, oltre alla sonorizzazione del Film “Napoleon” di Abel Gance. Ha collaborato in qualità di clarinetto e clarinetto basso con l’Orchestra del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria diretta dal Maestro M. Rota, con l’ Orchestra da camera del medesimo Conservatorio diretta dal Maestro Paolo Ferrara e con l’Orchestra Sinfonica di Asti diretta dal Maestro Silvano Pasini. Ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto presso l’Orchestra Universitaria del Piemonte Orientale. Partecipa ad alcune incisioni: - cd a scopo benefico per l’Associazione Polio Plus con l’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Alessandria, - “Heart and anger” del gruppo musicale “Secret Sphere”, - opera per bambini “La voce rapita” del Maestro C. Chiddemi, - Sinfonia tratta dalla colonna sonora dei film di Peppone e Don Camillo di A. Cicognini, arrangiata dal Maestro F. Francia - “Tenera” dei Blubanana - “Mad Fallen Leaf” di A. Vercesi. In quest’ultimo cura inoltre gli arrangiamenti di alcuni brani nelle parti per fiati. Nel 2004 partecipa in qualità di primo clarinetto all’esecuzione in prima assoluta nazionale del brano Chemins B-C di Luciano Berio per Clarinetto Basso e Orchestra con l’Orchestra da Camera di Alessandria diretta dal maestro Paolo Ferrara. Ha collaborato con diversi Corpi bandistici: le bande di Nizza Monferrato, Ovada, Canelli, S. Stefano Belbo, Alassio, Finale Ligure, Montegrosso d’Asti, Alessandria, Anzio, Cisterna di Latina. Suona in varie formazioni cameristiche con le quali si è esibita per associazioni culturali quali Piemonte in musica, il Museo Etnografico di Alessandria, la Biblioteca Civica di Novi Ligure, il Museo della filigrana di Campo Ligure, l’Istituto del Nastro Azzurro, l’Università Popolare Sestrese e molte altre. Ha collaborato con l’Orchestra Giovanile di Roma in qualità di clarinetto e clarinetto basso per l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff presso l’Auditorium della Conciliazione. Parallelamente all’attività classica, si dedica inoltre alla musica leggera. Fa parte del gruppo folk irlandese “Faondail”. Con tale gruppo ha inciso il cd “Wings”, autoprodotto ed uscito in vendita nel 2013. Ha collaborato con la band “Beggar’s Farm” in qualità di flautista e clarinettista, con la quale ha avuto la possibilità di suonare al fianco di musicisti e gruppi musicali quali il Banco del Mutuo Soccorso, Bernardo Lanzetti, Lucio Fabbri, Clive Bunker e Aldo Ascolese. Ha partecipato a performances artistiche di musica e pittura con l’artista Giorgio Moiso in varie città italiane. Attualmente suona in duo con il Chitarrista Lamberto Berretti nel progetto “Giuda Ballerino Swing Band”, proponendo musica swing anni '40 e brani riadattati in stile. All’attività concertistica affianca anche quella didattica. E’ stata docente esperto di musica alla scuola primaria, docente di flauto traverso e clarinetto presso le scuole di musica ad indirizzo bandistico, docente di clarinetto della scuola di musica per adulti del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Attualmente è docente di ruolo nella disciplina di educazione musicale presso la scuola secondaria di primo grado.
Docente di Pianoforte e Canto, e pianista accompagnatrice.
ALESSIA PAPPALARDO
Alessia Pappalardo Classe 02, ha intrapreso lo studio del pianoforte all'età di 5 anni. Durante gli studi classici si è esibita in concorsi e concerti, soprattutto nella figura di pianista accompagnatrice. In seguito alle  significative esperienze  nell'ambito dell'accompagnamento ha deciso di perfezionarsi in questo settore frequentando il biennio di accompagnamento pianistico al Conservatorio O.Respighi di Latina. Nell'ultimo anno è risultata vincitrice di Borsa di collaborazione al suddetto Conservatorio per le classi di canto ed arte scenica, come supporto pianistico per lezioni ed esami.
Contemporaneamente allo studio del pianoforte ha frequentato il Conservatorio G.Martucci di Salerno perfezionandosi nello studio del Canto e terminando lì il suo percorso il 19/12/2023.

Docente di Pianoforte.
MELARY RADICIOLI
Classe 1989, intraprende giovane lo studio del pianoforte presso il Conservatorio "Ottorino Respighi" di Latina. Consegue la Laurea di 1° livello in pianoforte classico nell'anno 2015 , presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone, sotto la guida del M° Carlo Negroni. Conclude il suo percorso di studi nell'anno 2017 con il M° Maria Vittoria Forgià, conseguendo la Laurea di 2°livello in pianoforte solista, ottenendo il massimo dei voti con lode e menzione d'onore.
Frequenta successivamente un corso di Alto perfezionamento sotto la guida del M° Fausto Di Cesare e partecipa al seminario "La didattica pianistica nel postmoderno" tenuto dal M° Piero Rattalino, presso l'Accademia Praeneste di Roma.
Fin da subito si esibisce presso i più importanti enti e istituzioni, tra i quali: Orto Botanico di Roma, per la Rassegna Musicale "Incanto della tastiera", Roma; Palazzo Ducale, Atina; Sala Concerti dell'Aereonautica Militare, Roma; Auditorium" CASC" della
Banca d'Italia, Roma; Auditorium del Massimo per la Rassegna Musicale "Classicamente", Roma; Teatro "Cafaro", per la rassegna "Note di solidarietà" per un progetto destinato ai giovani , Latina; Teatro comunale"G. D'Annunzio", Latina; Teatro "Alessandro Volta"di Latina; Sala concerti del "Circolo Cittadino" in Piazza del Popolo , Latina; Sala "CIAMPI LUXURY GALLERY", per la "Rassegna di Concerti con i migliori allievi dei Conservatori Italiani e dei Corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia" , Roma; Sala centrale del Policlinico "A. Gemelli" per la "Rassegna Giovani Artisti per l'Ospedale", Roma; Auditorium del Conservatorio di Musica"L.Refice" per il seminario "Il pianoforte romantico e la rivoluzione Lisztiana" , Frosinone; Festival dei Conservatori Italiani (2016) come corista, in uno spettacolo dedicato ai Pink Floyd "Atom for Island", Piazzale V. Veneto, Frosinone.  
Durante il suo percorso di studi ha partecipato a diversi seminari, masterclass  e corsi di alto perfezionamento con i Maestri: Riccardo Risaliti (italia), Denius Kepezinskas (Lituania); Brenno Ambrosini (Spagna), Roberto Cappello (Italia), Michele Marvulli (Italia), Lorenzo Di Bella (Italia); Pierluigi Camicia (Italia), Piero Rattalino (Italia), Fausto di Cesare (Italia).
Ha svolto attività di insegnante presso enti privati: l''Istituto religioso San Marco di Latina ( 2011-2013),  Scuola di musica "Musikè" di Frosinone (2014-2015), Scuola di musica "ArsNova" di Colleferro (2015 - 2016), Scuola "Armonie Musicali" di Roma (2016 - 2017), Scuola di musica "G.Celli" di Latina, Scuola di musica "Musicamo" di Pontinia, "Accademia Praeneste" di Palestrina(2017-2022), "Accademia Praeneste" di Roma (2018-2022),  "Ateneo delle arti- Balletto di Latina" (2018-2024).
Ha svolto attività di insegnante nelle scuole pubbliche come Docente di Pianoforte presso il Liceo musicale di Latina "A. Manzoni" e come insegnante di Musica presso le Scuole Secondarie di Primo grado: "G.Cesare" di Sabaudia, "San Tommaso D'Aquino di Priverno, "V.Fabiano di Latina, "N.Prampolini"di Latina, "G.Giuliano"di Latina, "Corradini" di Latina, "D. Milani" di Latina.
Attualmente insegna Musica presso l'Istituto Comprensivo "A. Volpi" di Cisterna e pianoforte presso il Luogo Arte Accademia Musicale.

Docente di Canto moderno.
ELEONORA ANDREOLI
Classe 1981, Eleonora Andreoli si avvia allo studio della musica dall'età di otto anni. Ha studiato con diversi musicisti perfezionandosi con Roberta Frighi.
Insegna da molti anni tecnica vocale e preparazione del repertorio per introdurre gli Allievi nel mondo professionale, con un'attenzione anche sulla creazione di sigle per cortometraggi e lungometraggi, doppiaggio parlato e cantato. Nella Docenza ha ottenuto importanti riscontri: molti suoi Allievi operano nel campo artistico (una delle sue alunne ha duettato con Anastacia nel suo Tour Europeo "We will rock you", altri si sono esibiti in varie trasmissioni televisive come "Hidden singer" su canale 9 e "Tale e quale show").
Ha insegnato a Latina (Obiettivo Musica, Collegium Musicum, Ateneo delle Arti - Balletto di Latina) e a Roma (Accademia di Musica "Domenico Scarlatti").
Artisticamente si esibisce come cantante solista in numerose formazioni con un repertorio che spazia dalla Dance 70/80 al Pop e Pop-Rock.

Scuola di Musica inserita nell'elenco delle Scuole di Educazione Musicale riconosciute dalla Regione Lazio con determinazione n. G16116 del 22/11/2022 e Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS. Gli iscritti al Luogo Arte Accademia Musicale possono usufruire della detraibilità dell'imposta sul reddito.
Torna ai contenuti