Vai ai contenuti
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL: Italian Music Festival
Roma - VIII edizione Aprile/Settembre 2025

THE MUSIC OF ITALIAN COMPOSERS
CAPRICCIO ITALIANO is a concert series fully dedicated to great Italian composers. Festival performers are skilful instrumentalists who are committed to the research and promotion of a typically Italian instrumental and vocal repertoire. The different chamber music ensembles will lead you through an evocative 500-year-long journey brimming with extraordinary music.  Performances will include masterpieces, as well as stunning unpublished works.

Chiesa di Sant’Agnese (Piazza Navona), Roma

THURSDAY FROM 5.45 PM TO 6.45 PM

TICKETS
Il biglietto si acquista: online (https://www.luogoarte.it/biglietteria-concerti.html)
oppure il giorno del concerto all'ingresso dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.45 il giorno del concerto.

The tickets can be purchased online: (https://www.luogoarte.it/biglietteria-concerti.html)
or on concert days at the entrance from 10 am to 1 pm and from 3 pm to 5.45 pm at the concert location.

Biglietto Intero: € 20.00
Biglietto Studente: € 15.00
Biglietto Ridotto (People aged between 12 and 17 and People with disability): € 10.00
Extra Promotion: € 3.00 (for professionals who collaborate with Luogo Arte)
Free admission for children under 11

INFO: +39 392 336 9136 (rispondiamo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 - we respond from Monday to Friday from 3.30pm to 7.30pm)

Organizzazione: Luogo Arte Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS)
in collaborazione con Camera Musicale Romana Project.
Direzione Artistica: Flavia Di Tomasso
CONCERT N. 1: Aprile 24th
SILVIA SALVATORI: Mezzosoprano
VALENTINA PELLECCHIA: Guitar

PROGRAM (SCARICA I TESTI):
di Francesca Caccini (1587/1641): "Chi desia di saper"
di Settimia Caccini (1591/1660): "Due luci ridenti"
di Barbara Strozzi (1619/1677): "Chi brama in amore"
di Isabella Colbran (1784/1845): "Povero cor tu palpiti"
di Barbara Strozzi (1619/1677): "Amore è bandito"
di Louise Reichardt (1779/1826): "Se non piange un infelice"
di Isabella Colbran (1784/1845): "Già la notte s'avvicina"
di Maria Szymanowska (1789/1831): "Se spiegar"
di Isabella Colbran (1784/1845): "La speranza al cor mi dice"
di Louise Reichardt (1779/1826): "Vanne felice rio"
di Pauline Viardot Garcia (1821/1910): "Apri apri"
di Pauline Viardot Garcia (1821/1910): "Povera me"
di Maria Malibran (1808/1836): "Il silfo"
di Pauline Viardot Garcia (1821/1910): "L'innamorata"

Un programma d'eccezione interpretato dalla splendida voce del Mezzosoprano Silvia Salvatori e la virtuosa chitarrista Valentina Pellecchia. Le inedite musiche di donne incredibili che componevano professionalmente dal Seicento Italiano al Novecento.
An exceptional program performed by the splendid voice of mezzosoprano Silvia Salvatori and the virtuoso guitarist Valentina Pellecchia. The unpublished music of incredible women who composed professionally from the Italian 17th century to the 20th century.
CONCERT N. 2: May 8th
FLAVIA DI TOMASSO: violin
CECILIA IACOMINI: viola
PROGRAM:
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Sonata in Fa Maggiore RV 68 (Adagio, Andante, Allegro moderato)
» Arcangelo Corelli (1653/1713): "Follia" dalla Sonata op.5 n. 12
» Luigi Boccherini (1743/1805): Duo in sol maggiore op. 5 n. 3 (Andante, Allegro assai, Minuetto_Cantabile)
» Wolfang Amadeus Mozart (1756/1791): Duo in Sol maggiore KV 423 (Allegro/Andante/Rondeau)

Immergiti nelle incantevoli melodie del violino e della viola mentre musicisti di talento ti accompagnano in un viaggio musicale attraverso l'Italia.
Non perdere questa occasione unica di vivere la magia della musica italiana in un ambiente straordinario.
Immerse yourself in the enchanting melodies of violin and viola as
talented musicians take you on a musical journey through Italy.
Don't miss this unique opportunity to experience the magic of Italian
music in a stunning setting.
Ascolta la Promo dedicata.
CONCERT N. 3: May 15th
ANNA CARA: guitar
PROGRAM:
Domenico Cimarosa (1749/1801) – Giovanni Battista Pergolesi (1710/1736) – Giovanni Paisiello (1740/1816) – Mauro Giuliani (1781/1829)

Un programma vibrante ed emozionante che esplora la voce italiana nel Settecento.
A vibrant and exciting program that explores the Italian voice in the eighteenth century.
CONCERT N.4: May 22nd
ELVIRA MARIA IANNUZZI: soprano
FRANCESCO DEL FRA: piano
PROGRAM:
Giacomo Puccini (1858/1924)

La Primavera (1880) - A te (1875) - Salve Regina (1882) - Ad una morta (1882) - Storiella d’amore (1883) - Mentia l’avviso (1883) - Sole e amore (1888) - Urania (1896) - Inno a Diana (1897) - E l’uccellino (1899) - Terra e Mare (1902) - Casa mia (1908) - Sogno d’or (1912) - Morire (1917) - Canto d’anime (1904)
La produzione cameristica per voce e pianoforte del compositore delle “piccole anime dalle grandi passioni”.
 The chamber music production for voice and piano by the composer of "little souls with great passions".
CONCERT N. 5: May 29th
FLAVIA DI TOMASSO: violin
BARBARA DI MARIO: piano
PROGRAM:
» Tomaso Antonio Vitali (1663/1745): Ciaccona in sol minore
» Pietro Antonio Stefano Mascagni (1863/1945): Tema da “L’amico Fritz”
» Giuseppe Tartini (1692/1770): Sonata in sol minore "Il Trillo del Diavolo"
» Niccolò Paganini (1782/1840): “Cantabile”
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Fantasie dalle Quattro Stagioni
Le splendide e note composizioni per violino e pianoforte dei grandi autori della musica italiana dal 700 ai primi del ‘900, che mettono in risalto il virtuosismo dello strumento, il Principe degli archi, e la spontanea e prorompente cantabilità tipica della musica italiana dell’epoca.
The splendid and well-known compositions for violin and piano by the great authors of Italian music from the 1700s to the early 20th centuries, which highlight the virtuosity of the instrument, the Prince of strings, and the spontaneous and exuberant singing typical of Italian music of the era.
CONCERT N. 6: June 5th

PROGRAM:
Musiche di F. Carulli, G. Rossini, M. Castelnuovo Tedesco, Giuseppe Verdi (1813/1901), Domenico Scarlatti (1685/1757), Niccolò Paganini (1782/1840), Mauro Giuliani (1781/1829): Gioacchino Rossini (1792/1868)

Il progetto nasce con l'obiettivo di far convivere all'interno di un'esibizione musicale alcuni tra i più importanti temi della tradizione operistica italiana (Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini), tradotti egregiamente sulla chitarra da J. Arcas e M. Giuliani, contratti di virtuosismo e romanticismo, (tipici e sempre presenti nella musica di Niccolò Paganini e Giulio Regondi).
The project was born with the aim of bringing together some of the most important themes of the Italian operatic tradition (Giuseppe Verdi and Gioacchino Rossini) within a musical performance, excellently translated onto the guitar by J. Arcas and M. Giuliani, contracts of virtuosity and romanticism, (typical and always present in the music of Niccolò Paganini and Giulio Regondi).
CONCERT N. 7: June 12th

MUSIC BY Reinecke, Faurè, Widor e Casella

La sinergia musicale del Duo Dàimon trova la sua realizzazione nella scelta del repertorio, incline alla musica del '900, del quale esplora anche brani meno noti, operando una ricerca sulle peculiarità stilistiche nazionali e sull'uso delle forme classiche nel linguaggio moderno.  Il nome del duo fa riferimento al concetto della mitologia greca del dàimon, un essere a metà strada tra l'umano e il divino che si manifesta attraverso una voce interiore che ci guida verso la realizzazione più autentica del nostro io. Una sorta di essenza, di vocazione dell'anima, un'immagine primaria che pulsa nell'essere umano richiamandolo ai suoi talenti e alla sua chiamata interiore.
The musical synergy of the Dàimon Duo finds its realization in the choice of the repertoire, inclined towards the music of the 20th century, of which it also explores lesser-known pieces, carrying out research on national stylistic peculiarities and the use of classical forms in modern language.  The name of the duo refers to the concept of the Greek mythology of the daimon, a being halfway between the human and the divine who manifests himself through an inner voice that guides us towards the most authentic realization of our self. A sort of essence, of vocation of the soul, a primary image that pulsates in the human being, recalling him to his talents and his inner calling.
CONCERT N. 8: June 19th
FLAVIA DI TOMASSO: violin
CECILIA IACOMINI: viola
PROGRAM:
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Sonata in Fa Maggiore RV 68 (Adagio, Andante, Allegro moderato)
» Arcangelo Corelli (1653/1713): "Follia" dalla Sonata op.5 n. 12
» Luigi Boccherini (1743/1805): Duo in sol maggiore op. 5 n. 3 (Andante, Allegro assai, Minuetto_Cantabile)
» Wolfang Amadeus Mozart (1756/1791): Duo in Sol maggiore KV 423 (Allegro/Andante/Rondeau)

Immergiti nelle incantevoli melodie del violino e della viola mentre musicisti di talento ti accompagnano in un viaggio musicale attraverso l'Italia.
Non perdere questa occasione unica di vivere la magia della musica italiana in un ambiente straordinario.
Immerse yourself in the enchanting melodies of violin and viola as
talented musicians take you on a musical journey through Italy.
Don't miss this unique opportunity to experience the magic of Italian
music in a stunning setting.
Ascolta la Promo dedicata.
CONCERT N. 9: September 18th
FLAVIA DI TOMASSO: violin
BARBARA DI MARIO: piano
PROGRAM:
» Tomaso Antonio Vitali (1663/1745): Ciaccona in sol minore
» Niccolò Paganini (1782/1840): “Cantabile”
» Pietro Antonio Stefano Mascagni (1863/1945): Tema da “L’amico Fritz”
» Giuseppe Verdi (1813/1901): Fantasia sulla Traviata
» Ottorino Respighi (1879/1936): “Sarabanda”
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Fantasie dalle Quattro Stagioni

Le splendide e note composizioni per violino e pianoforte dei grandi autori della musica italiana dal 700 ai primi del ‘900, che mettono in risalto il virtuosismo dello strumento, il Principe degli archi, e la spontanea e prorompente cantabilità tipica della musica italiana dell’epoca.
The splendid and well-known compositions for violin and piano by the great authors of Italian music from the 1700s to the early 20th centuries, which highlight the virtuosity of the instrument, the Prince of strings, and the spontaneous and exuberant singing typical of Italian music of the era.
CONCERT N. 10: September 25th

SIMONA CALIGIURI: flute and clarinet
CONCETTA AGRESTI: piano
MUSICHE DI: Vivaldi, Marcello, Donizetti, Rossini

Le meravigliose melodie per flauto e clarinetto dei grandi autori della musica italiana, che mettono in risalto il virtuosismo dei due strumenti e la spontanea e prorompente cantabilità tipica della musica italiana dell’epoca.
The wonderful melodies for flute and clarinet by the great authors of Italian music, which highlight the virtuosity of the two instruments and the spontaneous and exuberant singing typical of Italian music of the time.
RASSEGNA STAMPA
ROMA TODAY 25 settembre 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: Tra Opera e Concerto, 25 settembre, Roma
ROMA TODAY 18 settembre 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: Masterpieces for Violin and Piano, 18 settembre, Roma
ROMA TODAY 19 giugno 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: Intermezzo for Violin and Viola, 19 giugno, Roma
ROMA TODAY 12 giugno 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: La Trascendenza del Suono, 12 giugno, Roma
ROMA TODAY 5 giugno 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: Fantasia Italica, 5 giugno, Roma
ROMA TODAY 29 maggio 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: Masterpieces for Violin and Piano, 29 maggio, Roma
ROMA TODAY 22 maggio 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: Homage to Puccini, 22 maggio, Roma
ROMA TODAY 15 maggio 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: The Beauty of the Italian Voice in the eighteenth century, 15 maggio, Roma
ROMA TODAY 8 maggio 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: Italian Intermezzo for Violin and Viola, 8 maggio, Roma
ROMA TODAY 24 aprile 2025
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL 2025: La Musica è Donna, 24 aprile, Roma
GBOPERA 2024
Roma, Capriccio Italiano Festival 2024: Concerto del soprano Laura di Marzo e della chitarrista Anna Cara
Roma Tursimo (sito ufficiale) 2024
Capriccio Italiano Festival - VII edizione
Capriccio Italiano Festival è una serie di concerti interamente dedicata ai grandi compositori italiani. Gli interpreti del Festival sono abili strumentisti impegnati nella ricerca e nella promozione di un repertorio strumentale e vocale tipicamente italiano. I diversi gruppi di musica da camera ti conducono attraverso un suggestivo viaggio lungo 500 anni ricco di musica straordinaria. Le performance includono capolavori, così come straordinarie opere inedite.
ROMA.COM 2024
Nella Sacrestia del Borromini tornano i concerti con il Capriccio Italiano Festival 2024
Sez Arte e Cultura
OGGI ROMA 30 maggio 2024
CAPRICCIO ITALIANO è una serie di concerti interamente dedicata ai grandi compositori italiani. Gli interpreti del Festival sono abili strumentisti impegnati nella ricerca e nella promozione di un repertorio strumentale e vocale tipicamente italiano.
OGGI ROMA 6 giugno 2024
Giovedì 6 giugno alle ore 17.45 presso la splendida Sagrestia del Borromini all'interno della Chiesa di Sant'Agnese in Agone Piazza Navona Roma in scena i grandi compositori italiani!
ROMA POP 6 giugno 2024
Da Paganini a Verdi: l’eleganza della musica classica italiana nella Sagrestia del Borromini
OGGI ROMA 13 giugno 2024
Giovedì 13 giugno alle ore 17.45 presso la splendida Sagrestia del Borromini all'interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone Piazza Navona Roma in scena i grandi compositori italiani!
ROMA POP 13 giugno 2024
Fantasia Italica: tra virtuosismi e melodie nella splendida Sagrestia del Borromini
ROMA TODAY 13 giugno 2024
Giovedì 13 giugno alle ore 17.45 presso la splendida Sagrestia del Borromini all'interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone Piazza Navona Roma in scena i grandi compositori italiani!
S.I.R. 2016
Un Viaggio nel Barocco tra Arte e Musica.
di Adolfo Parente
VISIONA E SCARICA
IL NOSTRO DEPLIANT
DELLA STAGIONE 2024
<
>
Scuola di Musica inserita nell'elenco delle Scuole di Educazione Musicale riconosciute dalla Regione Lazio con determinazione n. G16116 del 22/11/2022 e Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS. Gli iscritti al Luogo Arte Accademia Musicale possono usufruire della detraibilità dell'imposta sul reddito.
Torna ai contenuti