L.A. CLASSICA FESTIVAL: il Festival della Musica Classica
Latina - V edizione Marzo/Novembre 2025
Iniziativa all'interno del Progetto: "L.A.M. - Latina Arte & Musica"
Piazza del Popolo 2, Latina
SCORRI LA PAGINA PER VISIONARE TUTTI GLI EVENTI
BIGLIETTI
Intero: € 15.00
(coloro che hanno acquistato con biglietto intero almeno un concerto hanno diritto al Ridotto per gli eventi successivi)
Ridotto: € 10.00 (studenti, persone over 65, persone diversamente abili e accompagnatori)
Under 18: € 7.00 (ragazzi tra i 12 e i 17 anni)
Extra Promotion: € 3.00 (per i professionisti che collaborano con il Luogo Arte)
Ingresso libero per bambini sotto gli 11 anni
È possibile acquistare il biglietto presso la nostra biglietteria online oppure all'ingresso dalle 19.00 alle 21.00 il giorno del concerto.
INFO: +39 392 336 9136 (rispondiamo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30)
Mail: promozione@luogoarte.it
ORGANIZZAZIONE
Luogo Arte Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS)
Assipromos, Culturarte, Ulisse.Net e Cammino
Con il patrocinio morale di:
Comune di Latina - Provincia di Latina - Regione Lazio
Direzione Artistica: Flavia Di Tomasso
CONCERTO DEL 7 MARZO 2025 ORE 21.00
BARBARA DI MARIO: piano
PROGRAMMA
- Claude Debussy (1862/1918)
Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte, L 148
(Allegro vivo/Intermède - Fantasque et léger/Finale - Très animé)
- Astor Piazzolla (1921/1992)
“Histoire du Tango” (Bordel 1900 - Café 1930 - Nightclub 1960 - Concert d’Aujourd’hui)
- Germano Mazzocchetti (1952)
“Visioni simultanee”, per Violino e Pianoforte (ispirato al quadro di Umberto Boccioni)
- Max Richter (1966)
“Recomposed by Vivaldi” (Spring & Summer )
Guarda la PROMO
CONCERTO DEL 4 APRILE 2025 ORE 21.00
PROGRAMMA (SCARICA I TESTI)
di Francesca Caccini (1587/1641): "Chi desia di saper"
di Settimia Caccini (1591/1660): "Due luci ridenti"
di Barbara Strozzi (1619/1677): "Chi brama in amore"
di Isabella Colbran (1784/1845): "Povero cor tu palpiti"
di Barbara Strozzi (1619/1677): "Amore è bandito"
di Louise Reichardt (1779/1826): "Se non piange un infelice"
di Isabella Colbran (1784/1845): "Già la notte s'avvicina"
di Maria Szymanowska (1789/1831): "Se spiegar"
di Isabella Colbran (1784/1845): "La speranza al cor mi dice"
di Louise Reichardt (1779/1826): "Vanne felice rio"
di Pauline Viardot Garcia (1821/1910): "Apri apri"
di Pauline Viardot Garcia (1821/1910): "Povera me"
di Maria Malibran (1808/1836): "Il silfo"
di Pauline Viardot Garcia (1821/1910): "L'innamorata"
Un programma d'eccezione interpretato dalla splendida voce del Mezzosoprano Silvia Salvatori e la virtuosa chitarrista Valentina Pellecchia. Le inedite musiche di donne incredibili che componevano professionalmente dal Seicento Italiano al Novecento.
SPAZIO GIOVANI TALENTI
I primi 15 minuti sono dedicati alla performance di un giovane studente di grande talento.
Questo venerdì si esibiscono le giovanissime e bravissime chitarriste Arianna Sarnella e Giulia Torino.
CONCERTO DEL 16 MAGGIO 2025 ORE 21.00
RICCARDO PRIMITIVO FIORUCCI: baritono
LUIGI DE MEO: pianoforte
PROGRAMMA
Claude Debussy (1862/1918)
"Claire de Lune"
Éric Alfred Leslie Satie (1866/1925)
"Trois gymnopedies"
Joseph Maurice Ravel (1875/1937)
"Histoires Naturelles"
SPAZIO GIOVANI TALENTI
I primi 15 minuti sono dedicati alla performance di un giovane studente di grande talento.
Questo venerdì si esibisce il giovanissimo e bravissimo pianista Manuel Vinciguerra.
CONCERTO DEL 30 MAGGIO 2025 ORE 21.00
LAURA DI MARZO: soprano
ANNA CARA: chitarra
PROGRAMMA
Domenico Cimarosa (1749/1801) – Giovanni Battista Pergolesi (1710/1736) – Giovanni Paisiello (1740/1816) – Mauro Giuliani (1781/1829)
Un programma vibrante ed emozionante che esplora la voce italiana nel Settecento.
SPAZIO GIOVANI TALENTI
I primi 15 minuti sono dedicati alla performance di un giovane studente di grande talento.
Questo venerdì si esibisce il giovanissimo e bravissimo chitarrista Raul Cardillo.
CONCERTO DEL 19 SETTEMBRE 2025 ORE 21.00
SILVIA SALVATORI: mezzosoprano
ALESSIA PAPPALARDO: pianoforte
Ci trasferiremo in Spagna, assisteremo ad una fusione tra la musica colta e il folclore della musica popolare spagnola andalusa: il ritmo, il modo, gli intervalli melodici e armonici saranno ispirati al popolo gitano. Ecco, quindi, che i testi delle Canciones rispecchiano la vita, il carattere e il credo di quel popolo, con tutte le sfaccettature e le tematiche più sentite: l'amore, la passione, la danza gitana, la coltivazione, la religione, la famiglia, la gelosia, la guerra e il toreador.
SPAZIO GIOVANI TALENTI
I primi 10 minuti sono dedicati alla performance di un giovane studente di grande talento.
Questo venerdì si esibisce la giovanissima e bravissima cantante Eliana Esposito.
CONCERTO DELL'11 OTTOBRE 2025 ORE 19.00
MARGHERITA CAPALBO: pianoforte
PROGRAMMA
di L.V. Beethoven (1770/1827): Sonata Op. 109
di F. Liszt (1811/1886):
- Rapsodia ungherese n. 11
- Studio trascendentale n. 8 "Wilde Jagd"
CONCERTO DEL 25 OTTOBRE 2025 ORE 19.00
ANNALISA BIANCOFIORE: soprano
FLAVIA DI TOMASSO: violino
CRISTIANO LUI: fisarmonica
MUSICHE DI Piazzolla, Ramirez, Galliano, Weill, Piaf
SPAZIO GIOVANI TALENTI
I primi 15 minuti sono dedicati alla performance di un giovane studente di grande talento.
CONCERTO DEL 22 NOVEMBRE 2025 ORE 19.00
ALESSANDRO MARANO: pianoforte
MUSICHE DI Beethoven, Chopin, Liszt
SPAZIO GIOVANI TALENTI
I primi 15 minuti sono dedicati alla performance di un giovane studente di grande talento.
RASSEGNA STAMPA











