Vai ai contenuti

MUSIC OPEN DAYS

MUSIC OPEN DAYS - Luogo Arte Accademia Musicale
VUOI SUONARE?
Scopri il tuo strumento! Vieni alle giornate di presentazione dei corsi del Luogo Arte Accademia Musicale.
Prenota la tua partecipazione al numero 0773 820011 (risponde dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30)
SABATO 8/10 ORE 16.00: Presentazione del Violino, del Violoncello e del Flauto
SABATO 15/10 ORE 16.00: Presentazione della Batteria, dell'Arpa e del Basso Elettrico

SOSTIENI LA CULTURA

SOSTIENI LA CULTURA
... e ti prendi cura di te!
Sabato 16 luglio e sabato 6 agosto dalle 10.00 alle 19.00
Presso la casa di quartiere "Ex Cinema Enal", via della Stazione 170, Latina Scalo

IMMERSIONI SONORE NEL BENESSERE
Raccolta fondi
per la stagione concertistica
"Immersioni Sonore"
nel Benessere
di Corpo e Anima.
COME?
Vieni a ricevere
un trattamento di Benessere,
con il tuo contributo sosteniamo i concerti!
PER INFO E PRENOTAZIONI
Monica: 328 3774587

Michela: 347 188 3394

ORCHESTRA SINFONICA DI LATINA IN CONCERTO

Sabato 7 maggio ore 20.30, Aula Magna del Liceo Scientifico di Latina "G.B. Grassi"

Dirige il Maestro Claudio Martelli
Musiche di Mozart, Weber, Verdi e Morricone.
Solisti: Laura Di Marzo (soprano), Pierpaolo Eramo (flautista), Marco Bonfigli (clarinettista).
Direttore Artistico: Stefania Cimino

Organizzazione: Associazione "I Giovani Filarmonici Pontini"

Per prenotare i biglietti chiamare il numero: 327 29 18 739.

Quinta Giornata Internazionale della Luce a Latina

Lunedì 16 maggio 2022, il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” ospiterà la Quinta Giornata Internazionale della Luce a Latina, organizzata dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Latina.

Interverranno, durante l'evento, gli Allievi di Musica da Cameras e Composizione del Luogo Arte Accademia Musicale.

La Giornata Internazionale della Luce (IDL) è un'iniziativa proclamata il 14 novembre 2017, durante la 39ª Sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO, allo scopo di «fornire un follow-up permanente dei risultati dell'Anno Internazionale della Luce per elevare il profilo della scienza e della tecnologia e la sua applicazione per stimolare l'istruzione, migliorando la qualità della vita in tutto il mondo e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile» (Executive Board). Si celebra il 16 maggio di ogni anno, in ricordo della prima luce laser ottenuta da Theodore H. Maiman proprio il 16/05/1960.
Enzo Bonacci | 26/4/2022
Torna ai contenuti