Settima Giornata Internazionale della Luce a Latina
Settima Giornata Internazionale della Luce a Latina
Giovedì 16 maggio 2024, il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” ospita la Settima Giornata Internazionale della Luce a Latina, organizzata dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Latina.
Intervengono, durante l'evento, gli Allievi del Luogo Arte Accademia Musicale.
La Giornata Internazionale della Luce (IDL) è un'iniziativa proclamata il 14 novembre 2017, durante la 39ª Sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO, allo scopo di «fornire un seguito permanente ai risultati dell'Anno Internazionale della Luce nell’elevare il profilo di Scienza & Tecnologia e la sua applicazione per stimolare l'Istruzione, per migliorare la qualità della vita in tutto il mondo e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile»
(Executive Board). Si celebra il 16 maggio di ogni anno, dal 2018, in ricordo della prima luce laser ottenuta da Theodore H. Maiman proprio il 16/05/1960.
L’evento del 16 maggio al Liceo Buonarroti avrà per tema “La luce nelle nostre vite: camminando con i giovani, per la legalità e i diritti” e sarà articolato in due sessioni (scientifica ed artistica) entrambe in diretta streaming.
Alle ore 9:30, il saluto della DS Anna Rita Leone aprirà i lavori in Aula Magna alla presenza delle Istituzioni della città: il Questore Raffaele Gargiulo e l’Assessore Comunale alle Politiche Giovanili Andrea Chiarato . Gli interventi saranno moderati dal Presidente del Club per l’UNESCO di Latina, Dott.
Mauro Macale.
Alle ore 10:00, il Prof. Bonacci coordinerà gli interventi scientifici: una serie di approfondimenti sulla luce come base per tecnologie e applicazioni in ambito fisico, matematico, ingegneristico ed astronomico. I relatori che si susseguiranno sul palco saranno, nell’ordine:
Paola Dimauro (Ricercatrice INAF e relatrice dell’Associazione Pontina di Astronomia), Federica Perazzotti (Studentessa PhD in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico allo IUSS di Pavia e all’Università di Sassari), Angela D’Angelo (MSD in Odontoiatria e BSc in TRMIR all’Università La Sapienza di Roma), Daniele Mercuri (BSc in Matematica all’Università La Sapienza di Roma), Simone Ciotti (Studente di Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma).
Alle 11:15, vi sarà un intermezzo musicale a cura degli allievi di Luogo Arte Accademia Musicale (www.luogoarte.it).
La seconda sessione, incentrata sulla fotografia, inizierà alle ore 11:30 con l’inaugurazione della Mostra Collettiva d’Arte “Blow-up: ingrandimenti fotografici” a cura del Dipartimento di Grafica, Audiovisivo e Multimediale e dell’Associazione Fotografica RiScatto (www.associazioneriscatto.it).

PROGRAMMA MUSICALE DEL LUOGO ARTE
Suonano Martina e Giulia Assenza (Classe di Pianoforte di Marilena Seminara)
- Sarah Watts, “Strange Things Happen” - esegue Martina Assenza
- Mike Schienmehl, “Fips in the Park” - eseguono Martina e Giulia Assenza
- Remo Vinciguerra, “Lucien” - eseguono Martina e Giulia Assenza
- Dave Stapleto, “Blue sky blues” – esegue Giulia Assenza
- Remo Vinciguerra, “Boogie Bum” – eseguono Martina e Giulia Assenza
- Brian Chapple, “March Hare”
- Ann Crosby Gaudet, “Angel fish”
- Franz Liszt, “La campanella”
- Claude Debussy, “Clair de lune”
- Chopin, Prelude in E minore op.28 No.4
- Ennio Morricone, “Playing love”
- Giovanni Allevi, “Come sei veramente”
- Nicola Piovani, “La vita è bella”
- Pleyel, Duo in sol maggiore per due violini
Quinta Giornata Internazionale della Luce a Latina
Lunedì 16 maggio 2022, il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” ha ospitato la Quinta Giornata Internazionale della Luce a Latina, organizzata dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Latina.
Sono intervenuti, durante l'evento, gli Allievi di Musica da Camera e Composizione del Luogo Arte Accademia Musicale.
La Giornata Internazionale della Luce (IDL) è un'iniziativa proclamata il 14 novembre 2017, durante la 39ª Sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO, allo scopo di «fornire un follow-up permanente dei risultati dell'Anno Internazionale della Luce per elevare il profilo della scienza e della tecnologia e la sua applicazione per stimolare l'istruzione, migliorando la qualità della vita in tutto il mondo e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile» (Executive Board). Si celebra il 16 maggio di ogni anno, in ricordo della prima luce laser ottenuta da Theodore H. Maiman proprio il 16/05/1960. L’evento del 16 maggio al Liceo Buonarroti ha avuto per tema “Latina: la luce, i giovani, i diritti, per la costruzione di un percorso di legalità”.
Sono stati presenti, tra i vari relatori, il Sindaco Damiano Coletta, il Questore Michele Maria Spina ed il Prefetto Maurizio Falco.
PROGRAMMA MUSICALE DEL LUOGO ARTE
Proiezione del lavoro audiovisivo della classe di Composizione
"DE REBUS ADVERSIS (2022), Op. 1
L'incongruità del mondo proposto dagli adulti attraverso lo sguardo (congruo) dei giovani."
Autori: Federico Granato, Manuel Vinciguerra, Sofia Visentin, Andrei Naramzoiu
Esecuzioni dal Laboratorio di Musica da Camera
di Ernest Bloch (1880/1959): “Vidui” (Contrition) n° 1 da “Baal Shem”
Suonano Sofia Visentin (violino) e Manuel Vinciguerra (pianoforte)
di István Szelényi (1904/1972): “Altatódal” (Lullaby) e “Játékdal” (Playsong) dai “24 Easy Little Concert Pieces”
Suonano Laura Buzulan (violino) e Andrei Naramzoiu (pianoforte)
di AmaLee (1992): “Azura’s Theme” tratto dall'album Lost in Thoughts All Alone (From "Fire Emblem Fates")
Suonano Alessio Frigenti (violino) ed Emanuele Balbo (pianoforte)
di Ludwig Van Beethoven (1770/1827): 1° tempo della Sonata N. 5 Op. 24 in fa maggiore “La Primavera”
Suonano Sofia Visentin (violino) e Federico Granato (pianoforte)
Non sono presenti ancora recensioni.