Vai ai contenuti

Capriccio Italiano Festival

Accademia di Musica e organizzazione di festivals
Pubblicato in Eventi · Venerdì 14 Mar 2025 ·  31:15
CAPRICCIO ITALIANO FESTIVAL
Italian Music Festival
Roma - VIII edizione Aprile/Settembre 2025
THE MUSIC OF ITALIAN COMPOSERS
CAPRICCIO ITALIANO is a concert series fully dedicated to great Italian composers. Festival performers are skilful instrumentalists who are committed to the research and promotion of a typically Italian instrumental and vocal repertoire. The different chamber music ensembles will lead you through an evocative 500-year-long journey brimming with extraordinary music.  Performances will include masterpieces, as well as stunning unpublished works.
SAGRESTIA DEL BORROMINI
Chiesa di Sant’Agnese (Piazza Navona), Roma
THURSDAY FROM 5.45 PM TO 6.45 PM
Tutti i dettagli della Stagione sulla pagina del sito dedicata!
Informazioni utili.
I biglietti sono acquistabili sia online che al botteghino all’ingresso della Sagrestia del Borromini, entrando dalla Chiesa di Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.45 il giorno del concerto.
Ogni informazione è visionabile sulla pagina della Stagione.

COMUNICATI STAMPA

24 aprile 2025: "La Musica è Donna"
Ad aprile torna "Capriccio Italiano Festival" alla sua ottava edizione 2025. Una stagione di concerti di musica da camera dedicata ai compositori italiani, splendide pagine della nostra storia musicale eseguite nella cornice unica della Sagrestia del Borromini, dentro la Chiesa di Sant'Agnese in Piazza Navona.
Il primo appuntamento è previsto giovedì 24 aprile, alle 17.45. Un evento dedicate alle donne. Due eccellenti musiciste, Valentina Pellecchia alla chitarra e la voce del mezzosoprano Silvia Salvatori, interpreteranno composizioni di donne affermate nel loro tempo storiche, figlie d’arte, cantanti, compositrici, spesso combattenti per la dignità della loro professione “pur essendo donne” in tempi in cui era anche vietato, per una donna appunto, professare la carriera musicale, come, ad esempio, dirigere un’orchestra o altro.
Donne in tutto, madri, amanti, vedove, intellettuali, lavoratrici, eppure dedite alla composizione e all’affermazione della Musica come voce d’eccellenza dell’essere umano, al di là di ogni frontiera. Ecco, quindi, le composizioni di Francesca e Settimia Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Colbran, Louise Reichardt, Maria Szymanowska, Maria Malibran e Pauline Viardot Garcia. Un appuntamento imperdibile.

In April, "Capriccio Italiano Festival" returns for its eighth edition 2025. A season of chamber music concerts dedicated to Italian composers, splendid pages of our musical history performed in the unique setting of the Borromini Sacristy, inside the Church of Sant'Agnese in Piazza Navona.
The first appointment is scheduled for Thursday, April 24, at 5:45 pm. An event dedicated to women. Two excellent musicians, Valentina Pellecchia on guitar and the voice of mezzo-soprano Silvia Salvatori, will perform compositions by women who were established in their time, historical daughters of artists, singers, composers, often fighters for the dignity of their profession "despite being women" in times when it was also forbidden, for a woman, to profess a musical career, such as, for example, conducting an orchestra or other.
Women in all respects, mothers, lovers, widows, intellectuals, workers, yet dedicated to composition and the affirmation of Music as the voice of excellence of the human being, beyond all frontiers. Here, then, are the compositions of Francesca and Settimia Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Colbran, Louise Reichardt, Maria Szymanowska, Maria Malibran and Pauline Viardot Garcia. An unmissable event.

8 maggio 2025: "Italian Intermezzo for Violin and Viola"
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17.45, la Sagrestia del Borromini, situata all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma, si trasformerà in un palcoscenico straordinario per il concerto “Italian Intermezzo for Violin and Viola”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana, eseguita da due straordinarie musiciste: Flavia Di Tomasso al violino e Cecilia iacomini alla viola.
La Sagrestia del Borromini è un gioiello architettonico raramente accessibile al pubblico, che durante il concerto si svelerà in tutta la sua magnificenza. Una location, intrisa di storia e arte, che offre la cornice ideale per un’esperienza musicale che promette di essere indimenticabile. La bellezza della Sagrestia, con i suoi dettagli barocchi e l’atmosfera intima, amplifica l’emozione delle note e delle melodie, trasportando gli spettatori in un viaggio musicale senza tempo.
Questo evento è parte del “Capriccio Italiano Festival”, una serie di eventi dedicati ai grandi compositori italiani. Gli artisti coinvolti, come Flavia Di Tomasso e Barbara di Mario, sono rinomati per la loro dedizione alla ricerca e promozione del repertorio musicale italiano. Le loro interpretazioni promettono di trasportare il pubblico attraverso secoli di musica straordinaria, alternando capolavori conosciuti a opere meno note ma altrettanto affascinanti.
Non perdete quindi questa occasione di vivere una serata all’insegna della grande musica italiana, in una location di incomparabile bellezza.
On Thursday, May 8, 2025, at 5:45 p.m., the Borromini Sacristy, located inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome, will transform into an extraordinary stage for the concert “Italian Intermezzo for Violin and Viola”. This event represents a unique opportunity to immerse yourself in the beauty of Italian classical music, performed by two extraordinary musicians: Flavia Di Tomasso on violin and Cecilia Iacomini on viola.The Borromini Sacristy is an architectural jewel rarely accessible to the public, which will reveal itself in all its magnificence during the concert. A location steeped in history and art, which offers the ideal setting for a musical experience that promises to be unforgettable. The beauty of the Sacristy, with its baroque details and intimate atmosphere, amplifies the emotion of the notes and melodies, transporting spectators on a timeless musical journey.This event is part of the “Capriccio Italiano Festival”, a series of events dedicated to the great Italian composers. The artists involved, such as Flavia Di Tomasso and Barbara di Mario, are renowned for their dedication to research and promotion of the Italian musical repertoire. Their interpretations promise to transport the audience through centuries of extraordinary music, alternating well-known masterpieces with lesser-known but equally fascinating works.So don’t miss this opportunity to experience an evening dedicated to great Italian music, in a location of incomparable beauty.
Programma
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Sonata in Fa Maggiore RV 68 (Adagio, Andante, Allegro moderato)
» Arcangelo Corelli (1653/1713): "Follia" dalla Sonata op.5 n. 12
» Luigi Boccherini (1743/1805): Duo in sol maggiore op. 5 n. 3 (Andante, Allegro assai, Minuetto_Cantabile)
» Wolfang Amadeus Mozart (1756/1791): Duo in Sol maggiore KV 423 (Allegro/Andante/Rondeau)

15 maggio 2025: "The Beauty of the Italian Voice in the eighteenth century"
Nella prestigiosa location della Sagrestia borrominiana di Sant’Agnese in Agone di Piazza Navona a Roma si svolge, giovedì 15 maggio 2025, alle ore 17.45, il concerto dal titolo “The beauty of the italian voice”.
Un appuntamento con la grande Musica con un programma vibrante ed emozionante che esplora la voce italiana nel Settecento.
In questo luogo di grande prestigio, generoso spazio in bellezza che il mondo ci invidia, i concerti sono ormai una realtà musicale romana e, la Sagrestia, oltre ad essere uno dei più preziosi gioielli del barocco, intima e raccolta, dalle dimensioni contenute, gode di un’acustica eccezionale che permette di ascoltare la musica in maniera molto coinvolgente.
Il soprano Laura Di Marzo, di comprovata e rinomata bravura e apprezzata per le sue interpretazioni decise e di raffinata eleganza, imposterà il repertorio all’insegna di una ricerca continua e meticolosa dell’uso della voce che si amplia in un repertorio che sa incantare. Invece non di frequente si ascolta la chitarra come accompagnamento di brani lirici e quando ciò accade si rimane stupiti della completezza melodico- armonica di questo strumento che richiede un ascolto adeguato: la ricchezza e la raffinatezza timbrica del Maestro Anna Cara cattura l’attenzione dell’ascoltatore che ne segue lo spartito.
La Sagrestia del Borromini, con il suo splendore barocco e la sua aura storica, rappresenta la cornice ideale per un evento del genere. Questo luogo, di grande valore culturale e turistico, è solitamente chiuso al pubblico, ma apre le sue porte proprio in occasione dei concerti del Capriccio Italiano Festival: una serie di concerti dedicata ai grandi compositori italiani, dove abili strumentisti si impegnano nella ricerca e promozione del repertorio musicale italiano.
Attraverso queste esibizioni, il pubblico viene condotto in un viaggio affascinante che attraversa cinque secoli di musica, dai capolavori più noti alle opere inedite.
         
In the prestigious location of the Borrominian Sacristy of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona in Rome, the concert entitled “The beauty of the Italian voice” will take place on Thursday 15 May 2025 at 5:45 pm.An appointment with great Music with a vibrant and exciting program that explores the Italian voice in the eighteenth century.In this place of great prestige, a generous space in beauty that the world envies us, concerts are now a Roman musical reality and, the Sacristy, in addition to being one of the most precious jewels of the Baroque, intimate and collected, with small dimensions, enjoys exceptional acoustics that allow you to listen to the music in a very engaging way.The soprano Laura Di Marzo, of proven and renowned skill and appreciated for her decisive interpretations and refined elegance, will set the repertoire in the name of continuous and meticulous research into the use of the voice that expands into a repertoire that knows how to enchant. Instead, it is not often that you hear the guitar as an accompaniment to lyrical pieces and when this happens you are amazed by the melodic-harmonic completeness of this instrument that requires proper listening: the richness and refinement of the timbre of Maestro Anna Cara captures the attention of the listener who follows the score.The Sacristy of Borromini, with its baroque splendor and its historical aura, represents the ideal setting for an event of this kind. This place, of great cultural and tourist value, is usually closed to the public, but opens its doors precisely on the occasion of the concerts of the Capriccio Italiano Festival: a series of concerts dedicated to the great Italian composers, where skilled instrumentalists are committed to the research and promotion of the Italian musical repertoire.Through these performances, the public is led on a fascinating journey that spans five centuries of music, from the most famous masterpieces to unpublished works.

22 maggio 2025: "Homage to Puccini"
Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 17.45, la Sagrestia del Borromini, situata all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma, si trasformerà in un palcoscenico straordinario per il concerto “Homage to Puccini”.
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana, eseguita da due straordinari interpreti: il soprano Maria Elvira Iannuzzi e il pianista Francesco Del Fra. Protagonista: Giacomo Puccini, ovvero la produzione cameristica per voce e pianoforte del compositore delle “piccole anime dalle grandi passioni”.
La Sagrestia del Borromini è un gioiello architettonico raramente accessibile al pubblico, che durante il concerto si svelerà in tutta la sua magnificenza. Una location, intrisa di storia e arte, che offre la cornice ideale per un’esperienza musicale che promette di essere indimenticabile. La bellezza della Sagrestia, con i suoi dettagli barocchi e l’atmosfera intima, amplifica l’emozione delle note e delle melodie, trasportando gli spettatori in un viaggio musicale senza tempo.
Questo evento è parte del “Capriccio Italiano Festival”, una serie di eventi dedicati ai grandi compositori italiani. Gli artisti coinvolti sono rinomati per la loro dedizione alla ricerca e promozione del repertorio musicale italiano. Le loro interpretazioni promettono di trasportare il pubblico attraverso secoli di musica straordinaria, alternando capolavori conosciuti a opere meno note ma altrettanto affascinanti.
Non perdete quindi questa occasione di vivere una serata all’insegna della grande musica italiana, in una location di incomparabile bellezza.
       
On Thursday, May 22, 2025, at 5:45 p.m., the Borromini Sacristy, located inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome, will be transformed into an extraordinary stage for the concert “Homage to Puccini”.This event represents a unique opportunity to immerse yourself in the beauty of Italian classical music, performed by two extraordinary interpreters: soprano Maria Elvira Iannuzzi and pianist Francesco Del Fra. The protagonist: Giacomo Puccini, or rather the chamber music production for voice and piano of the composer of “small souls with great passions”.The Borromini Sacristy is an architectural jewel rarely accessible to the public, which during the concert will reveal itself in all its magnificence. A location, steeped in history and art, which offers the ideal setting for a musical experience that promises to be unforgettable. The beauty of the Sacristy, with its baroque details and intimate atmosphere, amplifies the emotion of the notes and melodies, transporting spectators on a timeless musical journey.This event is part of the “Capriccio Italiano Festival”, a series of events dedicated to the great Italian composers. The artists involved are renowned for their dedication to research and promotion of the Italian musical repertoire. Their interpretations promise to transport the audience through centuries of extraordinary music, alternating well-known masterpieces with lesser-known but equally fascinating works.So don’t miss this opportunity to experience an evening dedicated to great Italian music, in a location of incomparable beauty.

29 maggio 2025: "Masterpieces for Violin and Piano"
Il Capriccio Italiano Festival continua ad offrire spettacolo ed esibizioni di livello nella fantastica cornice della Capitale. La rassegna promette musica di grande qualità anche nel prossimo appuntamento, il concerto “Masterpieces for Violin and Piano” in programma giovedì 29 maggio 2025, alle ore 17.45, presso la Sagrestia del Borromini, situata all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana, eseguita da due straordinarie musiciste: Flavia Di Tomasso al violino e Barbara di Mario al pianoforte.
Il programma del concerto include alcune delle più celebri composizioni per violino e pianoforte dei grandi autori italiani, dal Settecento ai primi del Novecento. Ogni brano è stato scelto per mettere in risalto il virtuosismo del violino, il “Principe degli archi”, e la cantabilità spontanea tipica della musica italiana dell’epoca. La serata si aprirà con una composizione intensa e passionale di Tomaso Antonio Vitali, per continuare con “L’amico Fritz” di Pietro Mascagni, la celebre Sonata in sol minore “Il trillo del Diavolo” di Tartini per sfociare sulle note di Niccolò Paganini con un pezzo che ne cattura l’essenza lirica. La serata si concluderà con le “Fantasie dalle Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, un omaggio al compositore veneziano che ha saputo trasformare in musica le sfumature della natura.
Un’esibizione che esalterà in particolar modo uno strumento come il violino, che più di ogni altro si può associare al periodo Barocco, e che nel suo suono racchiude un’intera epoca di arte e musica. Le sonorità, l’espressività e la sensualità dello strumento saranno messe ancor più in evidenza dai virtuosismi delle musiciste che, grazie al loro notevole repertorio, sapranno creare in pochi istanti la giusta empatia con il pubblico: un’atmosfera unica e intima che saprà “legare” platea e strumentisti. Insomma, un’esperienza che va vissuta di persona perché certe emozioni non devono essere raccontate. Il Capriccio Italiano Festival è anche questo, non solo una rassegna di musica classica da camera. Anche in questa “tappa”, pertanto, il “viaggio” dedicato ai grandi compositori italiani di quell’epoca, darà vita ad una esibizione che saprà, senza dubbio, soddisfare il palato fine del pubblico.
The Capriccio Italiano Festival continues to offer high-level entertainment and performances in the fantastic setting of the Capital. The festival promises high-quality music also in the next event, the concert “Masterpieces for Violin and Piano” scheduled for Thursday, May 29, 2025, at 5:45 pm, at the Borromini Sacristy, located inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome. This event represents a unique opportunity to immerse yourself in the beauty of Italian classical music, performed by two extraordinary musicians: Flavia Di Tomasso on violin and Barbara di Mario on piano.The concert program includes some of the most famous compositions for violin and piano by the great Italian authors, from the eighteenth century to the early twentieth century. Each piece was chosen to highlight the virtuosity of the violin, the “Prince of the strings”, and the spontaneous cantability typical of Italian music of the time. The evening will open with an intense and passionate composition by Tomaso Antonio Vitali, to continue with “L’amico Fritz” by Pietro Mascagni, the famous Sonata in G minor “Il trillo del Diavolo” by Tartini to flow into the notes of Niccolò Paganini with a piece that captures its lyrical essence. The evening will end with the “Fantasies from the Four Seasons” by Antonio Vivaldi, a tribute to the Venetian composer who was able to transform the nuances of nature into music.A performance that will particularly exalt an instrument like the violin, which more than any other can be associated with the Baroque period, and which in its sound contains an entire era of art and music. The sounds, expressiveness and sensuality of the instrument will be highlighted even more by the virtuosity of the musicians who, thanks to their remarkable repertoire, will be able to create the right empathy with the audience in a few moments: a unique and intimate atmosphere that will be able to "bind" the audience and the instrumentalists. In short, an experience that must be lived in person because certain emotions must not be told. The Capriccio Italiano Festival is also this, not just a review of classical chamber music. Also in this "stage", therefore, the "journey" dedicated to the great Italian composers of that era, will give life to a performance that will undoubtedly satisfy the refined palate of the audience.
Programma
» Tomaso Antonio Vitali (1663/1745): Ciaccona in sol minore
» Pietro Antonio Stefano Mascagni (1863/1945): Tema da “L’amico Fritz”
» Giuseppe Tartini (1692/1770): Sonata in sol minore "Il Trillo del Diavolo"
» Niccolò Paganini (1782/1840): “Cantabile”
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Fantasie dalle Quattro Stagioni

5 giugno 2025: "Fantasia Italica"
La Sagrestia del Borromini, incastonata come un gioiello all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma, ospiterà giovedì 5 giugno 2025, alle ore 17.45, il concerto di musica classica Fantasia Italica. Un evento esclusivo dove la bellezza della musica e dell’architettura si fonderanno per offrire un’esperienza unica e irripetibile.
Fantasia Italica è un progetto che mira a celebrare i temi più iconici della tradizione operistica italiana attraverso la maestria della chitarra classica. Sul palco, Simone Salvatori, virtuoso dello strumento, insieme al pianista Claudio Martelli, darà vita a un programma che fonde abilmente virtuosismo e romanticismo. Le trascrizioni per chitarra di J. Arcas e M. Giuliani offriranno un’interpretazione unica dei capolavori operistici dei più grandi compositori italiani.
Si inizierà con la “Fantasia sui temi della Traviata” di Giuseppe Verdi, una composizione che cattura l’essenza drammatica e lirica dell’opera originale. Seguiranno due sonate di Domenico Scarlatti (K208 e K14), caratterizzate da melodie barocche intricate e raffinate. La serata proseguirà poi con le “Variazioni sul Carnevale di Venezia” di Niccolò Paganini, un pezzo che richiede un virtuosismo tecnico eccezionale e una profonda sensibilità interpretativa. Infine, la “Rossiniana n.6” di Mauro Giuliani e Gioacchino Rossini concluderà il concerto con una brillante e vivace esibizione.
La Sagrestia del Borromini, con il suo splendore barocco e la sua aura storica, rappresenta la cornice ideale per un evento del genere. Questo luogo, di grande valore culturale e turistico, è solitamente chiuso al pubblico, ma apre le sue porte proprio in occasione dei concerti del Capriccio Italiano Festival: una serie di concerti dedicata ai grandi compositori italiani, dove abili strumentisti si impegnano nella ricerca e promozione del repertorio musicale italiano.
Attraverso queste esibizioni, il pubblico viene condotto in un viaggio affascinante che attraversa cinque secoli di musica, dai capolavori più noti alle opere inedite.
The Sacristy of Borromini, set like a jewel inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome, will host the classical music concert Fantasia Italica on Thursday 5 June 2025, at 5:45 pm. An exclusive event where the beauty of music and architecture will merge to offer a unique and unrepeatable experience.Fantasia Italica is a project that aims to celebrate the most iconic themes of the Italian operatic tradition through the mastery of the classical guitar. On stage, Simone Salvatori, a virtuoso of the instrument, together with pianist Claudio Martelli, will give life to a program that skillfully blends virtuosity and romanticism. The guitar transcriptions by J. Arcas and M. Giuliani will offer a unique interpretation of the operatic masterpieces of the greatest Italian composers.The concert will begin with Giuseppe Verdi’s “Fantasia sui temi della Traviata”, a composition that captures the dramatic and lyrical essence of the original opera. This will be followed by two sonatas by Domenico Scarlatti (K208 and K14), characterized by intricate and refined baroque melodies. The evening will then continue with Niccolò Paganini’s “Variazioni sul Carnevale di Venezia”, a piece that requires exceptional technical virtuosity and a deep interpretative sensitivity. Finally, Mauro Giuliani and Gioacchino Rossini’s “Rossiniana n.6” will conclude the concert with a brilliant and lively performance.The Borromini Sacristy, with its baroque splendor and its historical aura, represents the ideal setting for an event of this kind. This place, of great cultural and tourist value, is usually closed to the public, but opens its doors on the occasion of the Capriccio Italiano Festival concerts: a series of concerts dedicated to the great Italian composers, where skilled instrumentalists are committed to the research and promotion of the Italian musical repertoire.Through these performances, the audience is taken on a fascinating journey through five centuries of music, from the best-known masterpieces to unpublished works.
       

12 giugno 2025: "La Trascendenza del Suono"
Il Capriccio Italiano Festival continua ad offrire spettacolo ed esibizioni di livello nella fantastica cornice della Capitale. La rassegna promette musica di grande qualità anche nel prossimo appuntamento, il concerto “La Trascendenza del Suono” in programma giovedì 12 giugno 2025, alle ore 17.45, presso la Sagrestia del Borromini, situata all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana, eseguita da due straordinari musicisti: Ivan Nardelli al flauto e Margherita Capalbio al pianoforte, il Duo Dàimon.
La sinergia musicale del Duo Dàimon trova la sua realizzazione nella scelta del repertorio, incline alla musica del '900, del quale esplora anche brani meno noti, operando una ricerca sulle peculiarità stilistiche nazionali e sull'uso delle forme classiche nel linguaggio moderno.  Il nome del duo fa riferimento al concetto della mitologia greca del dàimon, un essere a metà strada tra l'umano e il divino che si manifesta attraverso una voce interiore che ci guida verso la realizzazione più autentica del nostro io. Una sorta di essenza, di vocazione dell'anima, un'immagine primaria che pulsa nell'essere umano richiamandolo ai suoi talenti e alla sua chiamata interiore.
Il Capriccio Italiano Festival è anche questo, non solo una rassegna di musica classica da camera. Anche in questa “tappa”, pertanto, il “viaggio” dedicato ai grandi compositori italiani di quell’epoca, darà vita ad una esibizione che saprà, senza dubbio, soddisfare il palato fine del pubblico.
The Capriccio Italiano Festival continues to offer high-level entertainment and performances in the fantastic setting of the Capital. The festival promises high-quality music also in the next event, the concert “La Trascendenza del Suono” scheduled for Thursday 12 June 2025, at 5:45 pm, at the Sagrestia del Borromini, located inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome. This event represents a unique opportunity to immerse yourself in the beauty of Italian classical music, performed by two extraordinary musicians: Ivan Nardelli on flute and Margherita Capalbio on piano, the Duo Dàimon.The musical synergy of the Duo Dàimon finds its realization in the choice of repertoire, inclined to 20th century music, of which it also explores lesser-known pieces, carrying out research on national stylistic peculiarities and on the use of classical forms in modern language. The duo's name refers to the Greek mythology concept of the daimon, a being halfway between the human and the divine that manifests itself through an inner voice that guides us towards the most authentic realization of our self. A sort of essence, a vocation of the soul, a primary image that pulsates in the human being, recalling him to his talents and his inner calling. The Capriccio Italiano Festival is also this, not just a review of classical chamber music. Also in this "stage", therefore, the "journey" dedicated to the great Italian composers of that era, will give life to a performance that will undoubtedly satisfy the refined palate of the audience.
   

19 giugno 2025: "Italian Intermezzo for Violin and Viola"
Giovedì 19 giugno 2025, alle ore 17.45, la Sagrestia del Borromini, situata all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma, si trasformerà in un palcoscenico straordinario per il concerto “Italian Intermezzo for Violin and Viola”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana, eseguita da due straordinarie musiciste: Flavia Di Tomasso al violino e Cecilia Iacomini alla viola.
La Sagrestia del Borromini è un gioiello architettonico raramente accessibile al pubblico, che durante il concerto si svelerà in tutta la sua magnificenza. Una location, intrisa di storia e arte, che offre la cornice ideale per un’esperienza musicale che promette di essere indimenticabile. La bellezza della Sagrestia, con i suoi dettagli barocchi e l’atmosfera intima, amplifica l’emozione delle note e delle melodie, trasportando gli spettatori in un viaggio musicale senza tempo.
Questo evento è parte del “Capriccio Italiano Festival”, una serie di eventi dedicati ai grandi compositori italiani. Gli artisti coinvolti sono rinomati per la loro dedizione alla ricerca e promozione del repertorio musicale italiano. Le loro interpretazioni promettono di trasportare il pubblico attraverso secoli di musica straordinaria, alternando capolavori conosciuti a opere meno note ma altrettanto affascinanti.
Non perdete quindi questa occasione di vivere una serata all’insegna della grande musica italiana, in una location di incomparabile bellezza.
On Thursday, June 19, 2025, at 5:45 p.m., the Borromini Sacristy, located inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome, will be transformed into an extraordinary stage for the concert “Italian Intermezzo for Violin and Viola”. This event represents a unique opportunity to immerse yourself in the beauty of Italian classical music, performed by two extraordinary musicians: Flavia Di Tomasso on violin and Cecilia Iacomini on viola.
The Borromini Sacristy is an architectural jewel rarely accessible to the public, which will reveal itself in all its magnificence during the concert. A location steeped in history and art, which offers the ideal setting for a musical experience that promises to be unforgettable. The beauty of the Sacristy, with its baroque details and intimate atmosphere, amplifies the emotion of the notes and melodies, transporting spectators on a timeless musical journey.
This event is part of the “Capriccio Italiano Festival”, a series of events dedicated to the great Italian composers. The artists involved are renowned for their dedication to research and promotion of the Italian musical repertoire. Their interpretations promise to transport the audience through centuries of extraordinary music, alternating well-known masterpieces with lesser-known but equally fascinating works.
So don’t miss this opportunity to experience an evening dedicated to great Italian music, in a location of incomparable beauty.
Programma
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Sonata in Fa Maggiore RV 68 (Adagio, Andante, Allegro moderato)
» Arcangelo Corelli (1653/1713): "Follia" dalla Sonata op.5 n. 12
» Luigi Boccherini (1743/1805): Duo in sol maggiore op. 5 n. 3 (Andante, Allegro assai, Minuetto_Cantabile)
» Wolfang Amadeus Mozart (1756/1791): Duo in Sol maggiore KV 423 (Allegro/Andante/Rondeau)              

18 settembre 2025: "Masterpieces for Violin and Piano"
Il Capriccio Italiano Festival continua ad offrire spettacolo ed esibizioni di livello nella fantastica cornice della Capitale. La rassegna promette musica di grande qualità anche nel prossimo appuntamento, il concerto “Masterpieces for Violin and Piano” in programma giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17.45, presso la Sagrestia del Borromini, situata all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana, eseguita da due straordinarie musiciste: Flavia Di Tomasso al violino e Barbara di Mario al pianoforte.
Il programma del concerto include alcune delle più celebri composizioni per violino e pianoforte dei grandi autori italiani, dal Settecento ai primi del Novecento. Ogni brano è stato scelto per mettere in risalto il virtuosismo del violino, il “Principe degli archi”, e la cantabilità spontanea tipica della musica italiana dell’epoca. La serata si aprirà con una composizione intensa e passionale di Tomaso Antonio Vitali, per continuare con “L’amico Fritz” di Pietro Mascagni, la celebre Sonata in sol minore “Il trillo del Diavolo” di Tartini per sfociare sulle note di Niccolò Paganini con un pezzo che ne cattura l’essenza lirica. La serata si concluderà con le “Fantasie dalle Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, un omaggio al compositore veneziano che ha saputo trasformare in musica le sfumature della natura.
Un’esibizione che esalterà in particolar modo uno strumento come il violino, che più di ogni altro si può associare al periodo Barocco, e che nel suo suono racchiude un’intera epoca di arte e musica. Le sonorità, l’espressività e la sensualità dello strumento saranno messe ancor più in evidenza dai virtuosismi delle musiciste che, grazie al loro notevole repertorio, sapranno creare in pochi istanti la giusta empatia con il pubblico: un’atmosfera unica e intima che saprà “legare” platea e strumentisti. Insomma, un’esperienza che va vissuta di persona perché certe emozioni non devono essere raccontate. Il Capriccio Italiano Festival è anche questo, non solo una rassegna di musica classica da camera. Anche in questa “tappa”, pertanto, il “viaggio” dedicato ai grandi compositori italiani di quell’epoca, darà vita ad una esibizione che saprà, senza dubbio, soddisfare il palato fine del pubblico.
The Capriccio Italiano Festival continues to offer high-level entertainment and performances in the fantastic setting of the Capital. The festival promises high-quality music also in the next event, the concert “Masterpieces for Violin and Piano” scheduled for Thursday, September 18, 2025, at 5:45 pm, at the Borromini Sacristy, located inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome. This event represents a unique opportunity to immerse yourself in the beauty of Italian classical music, performed by two extraordinary musicians: Flavia Di Tomasso on violin and Barbara di Mario on piano.
The concert program includes some of the most famous compositions for violin and piano by the great Italian authors, from the eighteenth century to the early twentieth century. Each piece was chosen to highlight the virtuosity of the violin, the “Prince of the strings”, and the spontaneous cantability typical of Italian music of the time. The evening will open with an intense and passionate composition by Tomaso Antonio Vitali, to continue with “L’amico Fritz” by Pietro Mascagni, the famous Sonata in G minor “Il trillo del Diavolo” by Tartini to flow into the notes of Niccolò Paganini with a piece that captures its lyrical essence. The evening will end with the “Fantasies from the Four Seasons” by Antonio Vivaldi, a tribute to the Venetian composer who was able to transform the nuances of nature into music.
A performance that will particularly exalt an instrument like the violin, which more than any other can be associated with the Baroque period, and which in its sound contains an entire era of art and music. The sounds, expressiveness and sensuality of the instrument will be highlighted even more by the virtuosity of the musicians who, thanks to their remarkable repertoire, will be able to create the right empathy with the audience in a few moments: a unique and intimate atmosphere that will be able to "bind" the audience and the instrumentalists. In short, an experience that must be lived in person because certain emotions must not be told. The Capriccio Italiano Festival is also this, not just a review of classical chamber music. Also in this "stage", therefore, the "journey" dedicated to the great Italian composers of that era, will give life to a performance that will undoubtedly satisfy the refined palate of the audience.
Programma
» Tomaso Antonio Vitali (1663/1745): Ciaccona in sol minore
» Pietro Antonio Stefano Mascagni (1863/1945): Tema da “L’amico Fritz”
» Giuseppe Tartini (1692/1770): Sonata in sol minore "Il Trillo del Diavolo"
» Niccolò Paganini (1782/1840): “Cantabile”
» Antonio Vivaldi (1678/1741): Fantasie dalle Quattro Stagioni

25 settembre 2025: "Tra Opera e Concerto"
La Sagrestia del Borromini, incastonata come un gioiello all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, Roma, ospiterà giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17.45, l’evento di musica classica “Tra Opera e Concerto”. Un evento esclusivo dove la bellezza della musica e dell’architettura si fonderanno per offrire un’esperienza unica e irripetibile.
Le meravigliose melodie per flauto e clarinetto dei grandi autori della musica italiana, che mettono in risalto il virtuosismo dei due strumenti e la spontanea e prorompente cantabilità tipica della musica italiana dell’epoca, attraverso autori quali Vivaldi, Marcello, Donizetti, Rossini.
La Sagrestia del Borromini, con il suo splendore barocco e la sua aura storica, rappresenta la cornice ideale per un evento del genere. Questo luogo, di grande valore culturale e turistico, è solitamente chiuso al pubblico, ma apre le sue porte proprio in occasione dei concerti del Capriccio Italiano Festival: una serie di concerti dedicata ai grandi compositori italiani, dove abili strumentisti si impegnano nella ricerca e promozione del repertorio musicale italiano.
Attraverso queste esibizioni, il pubblico viene condotto in un viaggio affascinante che attraversa cinque secoli di musica, dai capolavori più noti alle opere inedite.
The Sacristy of Borromini, set like a jewel inside the Church of Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona, Rome, will host the classical music event “Between Opera and Concert” on Thursday 25 September 2025, at 5:45 pm. An exclusive event where the beauty of music and architecture will merge to offer a unique and unrepeatable experience.The wonderful melodies for flute and clarinet by the great authors of Italian music, which highlight the virtuosity of the two instruments and the spontaneous and bursting singability typical of Italian music of the time, through authors such as Vivaldi, Marcello, Donizetti, Rossini.The Sacristy of Borromini, with its baroque splendor and its historical aura, represents the ideal setting for an event of this kind. This place, of great cultural and tourist value, is usually closed to the public, but opens its doors precisely on the occasion of the concerts of the Capriccio Italiano Festival: a series of concerts dedicated to the great Italian composers, where skilled instrumentalists engage in the research and promotion of the Italian musical repertoire. Through these performances, the public is led on a fascinating journey through five centuries of music, from the most famous masterpieces to unpublished works.
     
               


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Scuola di Musica inserita nell'elenco delle Scuole di Educazione Musicale riconosciute dalla Regione Lazio con determinazione n. G16116 del 22/11/2022 e Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS. Gli iscritti al Luogo Arte Accademia Musicale possono usufruire della detraibilità dell'imposta sul reddito.
Torna ai contenuti