Vai ai contenuti

IL SUONO RICORDATO

Accademia di Musica e organizzazione di festivals
Pubblicato da Luogo Arte Accademia Musicale in Benessere · Giovedì 16 Gen 2025 ·  4:30
IL SUONO RICORDATO
Laboratorio musicoterapico per riabbracciare la musica dimenticata sfruttando il potenziale curativo che essa ha in sé.
Organizzato da Luogo Arte Accademia Musicale APS, in collaborazione con il Centro Anziani di Latina Scalo APS.
Con il contributo della Regione Lazio.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio in risposta all'Avviso pubblico per il sostegno a progetti didattici di formazione ed educazione musicale svolti da soggetti iscritti all’Elenco regionale delle scuole di educazione musicale di cui alla determinazione dirigenziale n. G03708/2024 - annualità 2024-2025.
Gli incontri si svolgono presso la Casa di Quartiere “Ex Cinema Enal”, via della Stazione 170 Latina Scalo (accanto le Poste).
Sette incontri da marzo a maggio 2025.
Il laboratorio è aperto a tutti i frequentatori del “Centro Anziani di Latina Scalo APS” e alle persone over 60.
La partecipazione è gratuita. Solo chi lo desidera può offrire una contribuzione volontaria.
Per iscriversi telefonare o scrivere al numero: +39 392 336 9136 entro il 21 febbraio 2025.
Il progetto “Il suono ricordato: laboratorio musicoterapico per riabbracciare la musica dimenticata sfruttando il potenziale curativo che essa ha in sé” è un laboratorio musicoterapico rivolto ai frequentatori del “Centro Anziani Latina Scalo APS”, partner in questo progetto, e a tutte le persone over 60.
Il laboratorio è curato da Marilena Seminara, esperta musicoterapista.
SCARICA IL DEPLIANT E LA LOCANDINA


DA QUALE ESIGENZA NASCE IL PROGETTO E PERCHÉ È IMPORTANTE AVVIARE PERCORSI DI QUESTO TIPO
I trials clinici dell’ultima ora impongono una costante e sistematica revisione se consideriamo che gli interventi non farmacologici si stanno imponendo come interventi di primo livello nella gestione dei più comuni sintomi dell’età geriatrica.
Agitazione psicomotoria, ansia, problemi del sonno, apatia (unitamente ad altre manifestazioni come aggressività e turbe della personalità), sono sintomi piuttosto variabili che richiedono un approccio fortemente individualizzato ma soprattutto sono sintomi dal forte impatto sociosanitario (anche per quanto concerne l’assistenza da parte del caregiver che inevitabilmente si fa carico di un’enorme quantità di materiale psicologico).
È importante sperimentare percorsi di questo tipo e dimostrarne l’efficacia in un ambiente in cui, purtroppo spesso, le persone non sono consapevoli della possibilità di aumentare la qualità della propria vita con metodi e conoscenze basate sul benessere psicofisico senza ricorrere a soluzioni esclusivamente farmacologiche, lavorando oltremodo con altre persone, quindi inserendosi in un contesto sociale attento e benevolo.

OBIETTIVI
Obiettivo cardine è il ritardare il declino cognitivo, prassico e motorio della persona.
Si opererà su due macroaree:
1)     Area dell’autonomia individuale
2)     Area psico-comportamentale (postura, comunicazione verbale e non, abilità cognitive e creative, stili relazionali, partecipazione, motivazione
Il progetto mira a dimostrare come la Musicoterapia possa realmente contribuire a migliorare la qualità di vita degli anziani in maniera attiva, prevenendo l’emarginazione. L’esperienza che l’operatore coinvolto ha maturato sul campo dimostra che il recupero dei ricordi, delle emozioni e delle relazioni interpersonali, migliora fortemente la qualità di vita. La musica agisce come oggetto intermediario di una relazione che va costruendosi attraverso l’evocazione, il racconto, la danza ed il suono.

FINALITÀ
Nel rispetto dei principi della Reality Orientation Therapy e della Validation Therapy, assunte come interventi psicosociali di riferimento, le finalità del progetto sono:
·        prevenzione;
·        integrazione con gli altri componenti del gruppo;
·        rafforzamento della fiducia, sicurezza e stima di sé;
·        riconoscimento delle proprie emozioni;
·       recupero del benessere psico-fisico.

ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto è strutturato in tre step.

STEP 1: 1° marzo 2025 ore 10.00
Test iniziali - Preparazione degli strumenti di lavoro.

STEP 2: 15, 22, 29 marzo e 5 aprile 2025 pre 10.00
Sedute gruppo unificato incentrate su attività ludico-ricreative (musicoterapia attiva e passiva) che metteranno i partecipanti nella condizione di integrarsi nel gruppo, migliorare la dimensione relazionale, personale ed interpersonale, la postura e l’attenzione.

Si creerà una storia sonora del gruppo.
STEP 3: 10 e 17 maggio 2025 ore 10.00
Test finale. Verranno registrate le risposte alle differenti attività proposte nel primario obiettivo di creare un clima di collaborazione e sintonia del gruppo.

ATTREZZATURE CHE VERRANNO UTILIZZATE DURANTE IL CORSO
(i materiali sono forniti dal Luogo Arte Accademia Musicale APS)
Paracadute (è un telo grande colorato), una “ball posturale” grande, nastri, strumentario Orff, bonghi, piastre sonore e relativi battenti, tappetini yoga, ovetti sonori, cartoncini, colori, vari tipi di corde.

DUE PAROLE SU MARILENA SEMINARA
Marilena Seminara, pianista musicologa e musicoterapista.
Si è specializzata nell'uso della musica e delle arti in ambito psicoterapeutico (Scuola di Artiterapie-Università Tor Vergata-RM).
A corredo del diploma di Musicoterapista ha conseguito presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce il V livello di Formazione in Musicoterapia ed il conseguente Diploma di Tecnico del Modello Benenzon.
Svolge interventi frontali e collettivi presso varie strutture e scuole del Lazio, sotto la supervisione di un'equipe psichiatrica (Dott.ssa Giuseppa Pistorio, neuropsichiatria).
Si è formata partecipando a seminari con Rolando Omar Benenzon e Kenneth Bruscia (Temple University – Philadelphia) sulla “Psicoterapia con la musica” e sulla relazione tra Autismo e Musicoterapia, diagnosi differenziale dalla teoria alla pratica.
È docente e tutor on line per il Corso di Musicoterapia presso il Portale delle discipline olistiche del Centro di Ricerca “Erba Sacra” e presso la Scuola di Formazione Olistica Accademia Opera (Aspin) – Roma.


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Scuola di Musica inserita nell'elenco delle Scuole di Educazione Musicale riconosciute dalla Regione Lazio con determinazione n. G16116 del 22/11/2022 e Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS. Gli iscritti al Luogo Arte Accademia Musicale possono usufruire della detraibilità dell'imposta sul reddito.
Torna ai contenuti